GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] come Benedetto Barzi da Perugia, il poeta popolare Baldassarre da Cantiano, definito "zappatore" nella il codice Piancastelli presenta una elevata attendibilità di lezioni, a fronte di un intervento di normalizzazione operato dal copista del ms. ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] fu redattore dal 1958 (Meridiani e paralleli, 1958, n. 4; Di fronte alla luna, 1960, n. 2, poi in La palpebra rovesciata, insieme ballata e un diario (Milano 1987), che affiancava epopea popolare e forma diaristica («io scrivo sempre poesie di tipo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] 'attività di intellettuale impegnato, ma su fronti politici diversi, che egli venne svolgendo 1, b. 89; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comunale, Registri della popolazione, vol. 3804; Stampe governative, b. 2, n. 53; Ancona, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] italiana ottocentesca postunitaria che, lungi dall'assumere di fronte all'Unità un atteggiamento di delusione e di Bari 1951, pp. 348 s.; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 484-486, 496; G. Baglioni, ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Saba, Montale e Ungaretti, il "trio" tanto odiato, di fronte al quale si pone in posizione di fermissima antitesi, rivendicando un al Parlamento (nel 1953, con la lista di Unità popolare di Calamandrei e Codignola) fu ovviamente un insuccesso, e i ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] libertà e di esaltazione dei diritti dell'uomo. Di fronte, l'Inghilterra vista e descritta dal Pecchio sembra contrapporre , dalla rievocazione avventurosa del '48 all'insurrezione popolare di Livorno, dalle esperienze d'America alla sdegnosa ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] partenza era quello di lavorare a "una educazione politica" del popolo che gli desse "coscienza dei suoi doveri e dei suoi diritti Interventista, nel 1916 il D. partì volontario per il fronte con il grado di tenente: ma i suoi entusiasmi ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] dall'aspetto esteriore. Alto nella persona, con ampia fronte e barba nera fluente, avvolto nell'imponente veste nera mantenere i sudditi divisi, in modo che se una parte del popolo si fosse ribellata, l'altra fosse pronta a reprimere la sovversione. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] corrente della borghesia e il milanese in accezione popolare.
Nonostante il successo ottenuto, gli scritti dialettali proverbi, fonti. Testo originale, milanese moderno, italiano a fronte. Centenario della morte 1699-1999, Milano 1999; Sul Tesin ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] era "la parte più vitale dell'istoria, cioè la vita del popolo", in modo da superare una prospettiva, a suo dire ormai invalsa, era però più quello dell'ispiratore, portato a battersi sul fronte delle idee, che quello del combattente: lo si vide ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...