Pennac, Daniel
Anna Maria Scaiola
Fabbricante di bizzarri intrecci
Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere popolare di Belleville, alla periferia di Parigi, dove (adolescenza e pubertà) annoiatissimo, chiuso nella sua stanza di fronte a un libro di cinquecento pagine – un mattone, un oggetto ...
Leggi Tutto
Aladino
Ermanno Detti
Un ragazzo coraggioso e una lampada magica
La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine [...] mai a ottenere, nemmeno a costo di notevoli sacrifici. È anche un eroe popolare: è il classico scavezzacollo disubbidiente ai comandi dei genitori, ma al contempo capace, di fronte alle necessità concrete della vita, di sapersela cavare e di essere ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] alfabeto distinto), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il a raggiungere l’atarassia, l’imperturbabilità di fronte alle passioni. Lucrezio ricorre all’immagine vivida ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] struttura politica presupposta dall'Odissea, nella quale la monarchia è già in piena decadenza di fronte all'aristocrazia e l'assemblea popolare ha notevole importanza politica. Anche le concezioni religiose dell'Odissea sono più avanzate di quelle ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] di un vivo interesse per le leggende e i canti popolari dei popoli nordici (si pensi alla moda ossianica) e per l’epos altra esperienza agì nello stesso senso: la poesia di Goethe. Di fronte a J. Winckelmann, che additava l’arte degli antichi, gli ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] , finezza di consuetudini, riservatezza e disprezzo di fronte a tutto ciò che può essere giudicato volgare. di implicazioni ideali e fantastiche ha determinato la maggior fortuna popolare di talune novelle comiche.
A questa grande varietà di temi ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] quella repubblicana; la decadenza delle istituzioni repubblicane di fronte all’affermarsi del potere imperiale fu già dai Acciaiuoli, L. Bruni ecc., e discorsi del capitano del popolo (16, attribuiti a S. Porcari). Larga imitazione nelle controversie ...
Leggi Tutto
Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] composta di due parti uguali, dette volte. Il passaggio dalla fronte alla sirima si chiama chiave o diesi, ed è rappresentato inizi del 20° sec., nel campo della musica leggera e popolare, con il termine c. si è sempre più spesso definito qualsiasi ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Vienna 1791 - ivi 1872). Considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca, il centro della sua opera è l'analisi delle condizioni dell'agire umano, o più esattamente [...] , ma più per l'esteriore affinità di quest'opera col popolare "dramma del destino", che non per l'annunciarsi in essa mondo di sognata facilità, da cui riemerge però l'orrore di fronte alla responsabilità dell'agire. Alla lunga è però il mondo storico ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] guerra mondiale fece da interprete alle truppe malgasce sul fronte francese. Nel dopoguerra le sue attività culturali si fecero in Madagascar (1907-12) pubblicò l'antologia di poesia popolare malgascia Les hain-teny mérinas (1913). Chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...