Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ghiacci, traendo origine da fasi di ritirata delle fronti glaciali. Gli altri sono quelli che noi preferiremmo meno di i ab. per kmq. In tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in genere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] diritto attico i delitti pubblici si perseguivano mediante l'accusa popolare (γραϕή) e i privati mediante l'accusa promossa dall' , è restia a riconoscere il proprio carattere industriale di fronte al diritto, e quindi a subirne il regolamento, fino ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] agli Stati di accoglienza, cui spetta il controllo delle frontiere e l'accertamento della regolarità di accesso degli immigrati. negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (dalla cronaca di Boncompagno nel Muratori); nel 1565, si calcola che la popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 di 13. , e la serie dei rilievi che decoravano la fronte primitiva del palazzo comunale; inoltre, nel Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] per opera di N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo Gozzi. Il compimento della ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: il conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ha rilevato leggiere differenze in rapporto ai precedenti:
La popolazione agricola rappresentava, nel 1930, l'8,22% della - Terminata la guerra mondiale, il Belgio si trovò di fronte alla necessità della ricostruzione: una parte del paese era stata ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Vennero in seguito G. Pomba, che nella sua nuova Biblioteca popolare includeva opportunamente opere moderne di ogni letteratura; F. Le introdurre clandestinamente le stampe attraverso le vigilate frontiere dei diversi stati italiani. In italiano ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1901, 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto un ritmo più e nei mirabili chiostri della Certosa, nel fronte del palazzo Carminali Bottigella e della chiesa del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del G. appare chiuso e lontano, senza più Opere inedite, Heidelberg 1908; A. Crivellucci, Del governo popolare di Firenze (1494-1512), e del suo riordinamento ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] n. 33 del 1993); non si è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge la validità del voto è stato superato abbondantemente. Di fronte a questo risultato i partiti hanno compreso la necessità di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...