Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] sostrato storico, [...] in rispondenza colla struttura economica del popolo, col grado di civiltà, di organizzazione politica, di e lo soccorre e lo integra in quello che gli manca di fronte agli altri» (p. 14).
La soluzione di Salvioli, pertanto ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] innanzi alla rerum necessitas.
Il sovrano a fronte di una curia generalis formata "prelatis et pp. 379 ss.
G. Savagnone, Il sindacato e l'azione popolare contro i pubblici funzionari nel diritto antico siciliano, "Archivio Storico Siciliano ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] agricoltura. Dopo Caporetto chiese di essere inviato al fronte; assegnato alla 3a armata, gli venne affidata pp. 263 ss.; Il ritorno dell'emigrante, Roma 1912; Un esperimento di scuola popolare rurale, in Atti della R. Acc. dei Georgofili, s. 5, IX ( ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle due Sicilie nei rapporti con le condizioni delle classi rurali, in Rivista popolare, XVI [1910], pp. 72-76, 159-61, 186-99; La tributaria Meda; vede la necessità che la borghesia, di fronte alle agitazioni sociali in atto, "si coalizzi, specie ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] specialisti di diritto costituzionale. Non è facile fare delle previsioni sugli esiti di una pronuncia popolare, tanto più di fronte a riforme costituzionali parziali che pretendono di presentarsi nelle vesti di ritocchi solo tecnici della parte ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] nuovo sistema di servizi per l’impiego.
b) un secondo fronte di innovazione è rinvenibile nel processo di riordino delle province deve essere «direttamente rappresentativo della propria comunità popolare di riferimento»5. In attesa della pronuncia ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] al presunto ed indiretto rapporto di collegamento con la volontà popolare, quanto alla presenza di un largo consenso tra le è stato detto, si trattava di una “soluzione inedita” di fronte a «inedite condizioni di blocco»5, una soluzione cioè che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e dei principi della Costituzione.
Di fronte alla mancata attuazione del dettato costituzionale e , Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranità popolare e partiti politici, pp. 185-204; V. Carusi, A. Pizzorusso, Mortati ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] dei vari partiti e di una incapacità degli stessi di far fronte alle concrete domande provenienti dal corpo sociale nel quale cresce una in quanto strumenti di filtro della volontà popolare, ma anche di organizzazione pluralistica dell’elettorato1 ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] fluidità degli ambiti territoriali e dalla porosità delle frontiere naturalmente deriva una trasformazione del peso della “cittadinanza” e della concezione del rapporto tra territorio e popolo sovrano. Tale processo conseguentemente non può – come un ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...