Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] norme costituzionali – su possibili forme di “controllo popolare sulle pubbliche amministrazioni”.
Il percorso di avvicinamento tra particolare la l. n. 95/2012 per far fronte ai possibili esuberi conseguenti alla rideterminazione delle dotazioni ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] la pena è diminuita fino alla metà».
A fronte del rigoroso regime sanzionatorio veicolato dalle aggravanti, « stessa incolumità.
L’ascolto, opportuno, dell’indignazione popolare avrebbe dovuto accompagnarsi a una riflessione sull’incidenza emotiva ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] di un effettivo pregiudizio per la libera manifestazione della volontà popolare – ovvero che il corpo elettorale si sia realmente schierato lo stesso associato ha ricevuto analoga prestazione a fronte della promessa di aiuto elettorale.
4. Il fatto ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] in specie 122-126.
11 V. Liso, F., La disciplina regionale della disoccupazione di fronte alla Corte costituzionale, nota a C. cost., 13.7.2007, n. 268 in provinciale passa da un sistema a elezione popolare diretta ad un sistema elettivo di secondo ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] che fonderebbe tutti i suoi poteri sulla diretta legittimazione popolare. Secondo i sostenitori del sistema elettorale maggioritario, della Repubblica che, nel febbraio del 2011, di fronte al preannunciato invio del testo del decreto legislativo in ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] previste dalla legge di revisione, fino a associare la vittoria del fronte del “no” o del “sì” all’affermazione personale dei capi . È appena il caso di ricordare che l’appello al popolo può essere chiesto da un quinto dei membri di ciascuna Camera ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] vari sistemi elettorali a seconda dell’organo che il popolo è chiamato ad eleggere): una per la Camera .5.2013, n. 12056).
Per tutte le ragioni sopraelencate e di fronte all’incapacità delle forze politiche di trovare un punto d’accordo sulla modifica ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] formate prima delle elezioni e su governi di investitura popolare con la vocazione a durare per l’intera legislatura giri. Istituzioni e partiti si sono coperti di discredito di fronte all’opinione pubblica, oltre che per l’incapacità di realizzare ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] necessario distinguere i casi in cui ci si trovi di fronte ad una concessione di servizio pubblico da quelli in cui servizi pubblici9.
Il giudice delle leggi ha rilevato che, l’esito del referendum popolare (12-13.6.2011) sull’art. 23 bis del d.l. 25. ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] e benessere per tutti i membri del «Noi, il popolo».
Le 13 colonie americane avevano dichiarato la propria indipendenza lotta violenta nel 1783. Per giustificare questa rivoluzione di fronte al mondo, Thomas Jefferson aveva asserito che i governi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...