Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di talché, l’assenza di istanze di origine popolare sembra indurre il legislatore all’inerzia o al Scoletta, M., Il risarcimento del danno da reato nel sistema penale italiano a fronte dei vincoli europei, cit., p. 314 ss; e, volendo, Venturoli, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] elementi di cui consta, ma non si confonde con nessuno di essi, di fronte ai quali si erge con una personalità propria, dotato di un potere che d’indirizzo, direttamente legittimati dal voto popolare, ricercando in questo senso un necessario punto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] V., Giustizia costituzionale e potere legislativo, ora in Stato, popolo, governo, Milano 1985, 227). Ciò che nel nostro sovente è avvenuto. L’illustre economista, di fronte alla nota difficoltà delle “comparazioni interpersonali”, intendeva fissare ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] dire che, da un lato, ci troviamo di fronte ad un modello, quello di Westminster, completamente imperniato sul , in sintesi, in quanto espressione immediata della sovranità popolare, partecipa direttamente a tale sovranità: ne consegue, nel ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] di proprietà, risultando così recessivo l’aspetto demaniale a fronte di quello della funzionalità del bene rispetto ad interessi condizione intermedia tra la proprietà come dominio e la proprietà popolare ovvero la non proprietà»11 e che, in generale, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] se, in molti casi, ci si troverebbe di fronte a veri e propri mutamenti di rotta del diritto seconda, con maggioranze qualificate e talora con una successiva pronuncia popolare obbligatoria.
In Italia la revisione è disciplinata degli artt. ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] semplice strumento di protezione dell’interesse pubblico.
È questo il caso dell’azione popolare (art. 130 c.p.a.; art. 9 d.lgs. 18.8 che toccano la stessa legittimazione dell’amministrazione di fronte alla società (Berti, G., Interessi senza struttura ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] rispetto all’incedere della giurisdizione – specialmente a fronte di eventuali iniziative pretestuose e strumentali – già caduti politico-istituzionali dei membri del Governo. Il referendum popolare impone oggi di collocare la materia in oggetto nell ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] dimenticare, infatti, che, a dispetto dell’opinione popolare, il numero dei dipendenti pubblici rimane nel complesso 35, co. 5 e 5-bis ,d.lgs. n. 165/2001).
A fronte di tanto, la soppressione di numerosi enti, recentemente disposta o in via di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e Guerrazzi si andava nuovamente orientando verso il fronte moderato che peraltro non lo appoggiava. In un uno Stato che, se voleva veramente stabilire un legame di unità tra popoli diversi per cultura e fino ad allora anche per storia, non poteva ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...