INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] destinati il bue e il bufalo, che va cedendo terreno di fronte al primo, più robusto, più resistente al caldo e più anitre) insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: circa 3, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] inadeguatezza rivelata dallo Stato nazionale a far fronte alla nuova realtà mondiale emersa dalla guerra, con l'affermazione delle grandi potenze continentali. Ripudiare il nazionalismo che divideva i popoli europei fu considerata la sola via per ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell'assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza di un gruppo di . Affinché la vendita di un bene immobile sia efficace di fronte a ogni terzo, l'atto deve essere trascritto (v. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] omogenei. Questi stati hanno per lo più conservato le frontiere fissate dalle Potenze coloniali e nel loro interno non mancano popolazioni minoritarie. Dato però che nei rapporti tra le popolazioni di colore africane non si è, almeno per il ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] tuttavia l'arianesimo e segnò, a sua volta, di fronte ai Romani cattolici, la diversità etnica di questi barbari, come anche quella della grande maggioranza degli altri.
Su questo popolo di agricoltori, di pastori, di guerrieri, vivente ancora della ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] (S. U., Svizzera) questa forma di responsabilità politica popolare ha assunto figure molto spinte, quali il recall, la protesta carattere repressivo e di pena, sorge soltanto di fronte all'impossibilità manifesta di ottenere la dovuta riparazione a ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] accentuato; a sua volta lo Stato francese - di fronte alla varietà di condizioni del proprio territorio, che determinava avrebbe già la caratteristica in termini di massa di popolazione e capacità economica, denuncia viceversa scarsa coesione non ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] stabiliva che le forme istituzionali fossero scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio nazionale, per la durata delle due assemblee (5 anni per la Camera, di fronte ai 6 previsti per il Senato), e per lo stesso sistema elettivo di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] capitolo, in merito alle condizioni di vita delle popolazioni più svantaggiate.
L'ultima parte della Carta di Elewitt coordinamenti tra ONG
Nel panorama italiano notevole significato sul fronte della rappresentanza e dei rapporti con le istituzioni ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] e volle mantenere alla Bibbia il carattere di libro popolare, carattere che imponeva forti limiti ai suoi rari talenti egli stesso accettava una restrizione a quella libertà del traduttore di fronte alla lettera, di cui si è detto sopra (Lettera 57, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...