DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] de Pisis, M. Campigli, L. Fini, T. Garbari).
Di fronte alla sua produzione successiva al 1930 la critica rimase ancora una volta disegno è incerto e approssimativo come quello di un pittore popolare, senza quel sapore di ingenuità ... è così goffo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] aveva mai affrontato, pieni di incognite di ogni tipo.
Di fronte a questa sfida non c’era che un mezzo, quello antico il 3° secolo a.C. Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o Khitan), che instaurarono la dinastia Liao, divenne ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] - schema che nell'architettura mendicante locale non fu popolare -, fondata tra il 1257 e il 1260 (Grzibkowski Castello 1984; E. Pásztor, I papi del Duecento e del Trecento di fronte alla vita religiosa femminile, ivi, pp. 29-65; M. Sensi, Incarcerate ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alla Margherita nel 1945, il G. aprì con il Ballo popolare del negozio di Olivetti il periodo in cui cercò di Un fantasma percorre l'Europa) e di altri realisti suggellò la fine del Fronte nuovo e l'inizio di una più forte polemica.
La fama del ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] guerra, fu nominato da A. Pavolini consulente tecnico-artistico del ministero della Cultura popolare; in quella veste partecipò alla redazione di Fronte. Giornale del soldato, pubblicato ancora da Tumminelli, e curò personalmente alcuni manifesti per ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 13°, ha lasciato ipotizzare che si trattasse di una g. popolare.Le opere di g. pratica avevano una funzione soprattutto pedagogica, ricorrere a un 'esperto dell'arte della g.'; di fronte a un testo assai corrotto, è stata proposta un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] il corpo longitudinale, l'a. comune, che si trovava di fronte a tale struttura, era quasi sempre dedicato alla santa Croce ; probabilmente anche in rapporto a Sal. 118, 22). Era l'onore del popolo di Dio essere in comunione con l'a. (1 Cor. 10, 18); ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] data del 1712.
Sono commosse scene di una religiosità popolare che traduce il simbolismo rituale nella trama di più alle mani e al capo con la spada, un bottegaio di fronte a casa sua, certo Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre s. Martino a Westhoffen, la cui rozzezza sfiora l'arte popolare. È qui che un medaglione a intreccio riporta il primo ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] la potenzialità ferina del personaggio, fascinoso come una pin-up popolare d'oggi, ma decantata in tempi senza storia, in una difficoltà, dovute anche alla mancanza di fondi per far fronte all'espandersi del progetto complessivo, l'impresa andò in ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...