Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Roma-potere è ben salda: un proverbio di trafila popolare, dice Chi va a Roma perde la poltrona, Hanno a passar la gente modo tolto; / Che dall’un lato tutti hanno la fronte / Verso il castello e vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] splendida rete della vita, l’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica istituzioni per un problema che trova ancora, di fronte a sé, negazionismo, disinteresse e inazione. Sono ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] più ampio) capaci di suscitare l’interesse e il favore del popolo e – proprio in virtù di questo – occupare un posto di responsabili del tumulto (Tacito parla di «seditio»). A fronte della durezza delle pene inflitte, va detto, innanzitutto, che ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] il cibo, sottolineando che questo approccio ci rende passivi di fronte a un sistema che spinge a consumare sempre di più. Buono Insomma – se Parla come mangi è un modo di dire popolare usato per rimproverare chi si esprime in modo difficile quando non ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] Il modo migliore per difendere l’italiano non è chiudere le frontiere alle parole ma mantenere vivo il suo uso nei settori di punta ) dei parlanti colti da quelli tipici dell’italiano popolare, intralcio all’integrazione sociale» (p. 21). A ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] dei social media ha posto gli autori di fronte a una svolta cruciale, costringendoli ad adattare le letteratura?, «Wakeup news», 5 maggio 2013.Bizzocchi, R. (2022), Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] soltanto alcuni esempi – alla resa della reazione del sovrano di fronte alla sconvolgente proposta del mercante («Le roi était près d’ elementi estranei all’originale e di provenienza, parrebbe, popolare: al risveglio del Maugraby da un sogno in cui ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] il trio sul podio (dati Audiweb 2022) coinvolge più della metà della popolazione: YouTube ha 37.180.000 utenti mensili, Facebook 35.700.000, quotidiano informare e discutere». Di certo, siamo di fronte a un altro paradosso: una delle frasi più usate ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , nato per costruire – parola del fondatore – «il fronte unico degli operai e dei contadini» contro il fascismo. Per passare poi alle parole compagno o compagna e arrivare a popolo. Senza dimenticare proprio festa e festival. Per arrivare a ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] una vita dignitosa), la questione degli accenti “stranieri” sia popolare, dato che, a torto, provoca allarme tra la gente. oltre a svolgere il loro sacrosanto ruolo sul fronte specialistico, possono dare un contributo nel contrastare razzismo, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione...
FPLP
Sigla del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione nazionalista politico-militare d’ispirazione marxista-leninista, su posizioni filosiriane, fondata nel 1967 da George Habash. L’anno successivo, il FPLP aderì...