VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Spagna da inviato del giornale del PCd’I Il Grido del popolo, ma iniziò a scrivere anche per fogli riconducibili al marxismo eterodosso scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Frontepopolare PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] Partito d'azione (Pd'A) avrebbero realizzato poche settimane dopo sul piano nazionale. Si candidò quindi alla Camera nelle liste del Frontepopolare e fu eletto deputato il 18 apr. 1948.
Le elezioni del 1948 ebbero, com'è noto, esito negativo per il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] la Liberazione, e destinato a sfociare nella rottura dopo la candidatura di Russo come indipendente nelle file del Frontepopolare nel 1948 (presentatosi nel Collegio senatoriale di Trapani, Russo tuttavia non venne eletto).
L’attività di polemista ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della Sinistra e nel dicembre 1947, insieme con altri demolaburisti come Molè, Cerabona e Gasparotto, aderì al Frontepopolare. Il suo spostamento politico sembra avvenuto proprio negli anni della Costituente e soprattutto nel 1947 con la definitiva ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di uomini. Erano i mesi in cui il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Frontepopolare francese e di quello spagnolo. Nel '36 il C. aveva anche ripreso i contatti con E. Colorni, che aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] , impose a Tedeschini la berretta cardinalizia.
All’indomani delle elezioni che il 16 febbraio 1936 videro la vittoria del Frontepopolare, Tedeschini redasse per la segreteria di Stato un rapporto su Luis de Zulueta y Escolano, proposto dal nuovo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] in ciclostile, e con la collaborazione dei comunisti padovani, di "un foglietto di propaganda col titolo Bollettino del Frontepopolare" (il disegno viene bocciato dalla direzione comunista di Parigi). Si propone di continuare "la lotta all'interno ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] per La Stampa e, quale inviato speciale della Gazzetta del popolo di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del 18 aprile 1948, fu candidato al Senato nelle liste del Frontepopolare nel collegio di Palmi, ma non venne eletto. Continuò nel ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] della pietà e sul decadimento dei costumi nel popolo cristiano. Nella commissione centrale al lavoro nella fase , 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del FrontePopolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] delle Sinistre, otteneva simpatie in numerosi ambienti, a cominciare dal Vaticano. L'ossessione di una vittoria a Roma del Frontepopolare spinse, come noto, Pio XII a premere per una svolta a destra della DC, cioè per un'alleanza di questa in una ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...