• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4350 risultati
Tutti i risultati [4350]
Storia [1085]
Biografie [1221]
Geografia [269]
Arti visive [372]
Religioni [342]
Diritto [322]
Letteratura [281]
Scienze politiche [224]
Geografia umana ed economica [173]
Temi generali [218]

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento armato Fronte popolare per la liberazione dell'Eritrea, continuava a giustificare con lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] rimasero rinchiusi nelle prigioni di Cadice fino alle elezioni del 14 febbraio 1936, che diedero la vittoria al Fronte popolare. Appena salito al potere Manuel Azaña, furono tutti scarcerati e il Company ritornò trionfalmente a Barcellona, riassunse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LARGO CABALLERO – JACINTO VERDAGUER – JOAN MARAGALL – MANUEL AZAÑA – BERNAT METGE

'OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] Democratico per la Liberazione del Golfo Arabo Occupato (nel febbraio 1972 confluiti, con la stessa sigla PFLOAG, nel Fronte Popolare per la Liberazione dell''Omān e del Golfo Arabo) continuarono la lotta. Tuttavia, grazie all'aiuto non tanto ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – PENISOLA ARABA – COLPO DI STATO – YEMEN DEL SUD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

AZAÑA Y DÍAZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] nel dicembre, accentuò sempre più la sua collaborazione con i partiti di sinistra: e così, dopo la vittoria del "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio 1936, sostituì prima il Lerroux nel governo, e, dopo la deposizione di N. Alcalá Zamora ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZAÑA Y DÍAZ, Manuel (3)
Mostra Tutti

CRIPPS, Sir Richard Stafford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] ); Democracy Alive (1946; scelta dei discorsi da ministro). Bibl.: F. Tyler, C., Londra 1942; P. Strauss, C. Advocate and Rebel, Londra 1943; A. Crespi, in Corriere del popolo, Genova, 3 febbraio 1948; F. Williams, The triple Challenge, Londra 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – ESTREMA SINISTRA – STALIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPS, Sir Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

CAGOULARDS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Membri della organizzazione politica francese, a netto fine terrorista, detta La Cagoule e sorta come reazione alla vittoria elettorale del Fronte popolare nel 1936. Diretta da un comitato segreto d'azione [...] rivoluzionaria (CSAR) nelle mani dell'ingegner Deloncle, essa ebbe ramificazioni nell'esercito (generale Duseigneur) e nell'industria (officine Michelin), reclutò i suoi membri fra gli estremisti dissidenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION FRANÇAISE – GALEAZZO CIANO – JOSEPH DARNAND – NELLO ROSSELLI – MARCEL DÉAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGOULARDS (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ del VAYO, Julio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] moti rivoluzionarî nelle Asturie del 1934. Nel marzo del 1936, dopo le elezioni che diedero la vittoria al Fronte popolare, fu inviato ambasciatore al Messico. Ritornato durante la guerra civile, fu nominato ministro degli Affari esteri, prima nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MESSICO – ASTURIE – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ del VAYO, Julio (1)
Mostra Tutti

CALVO SOTELO, José

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] del partito monarchico d'estrema destra, detto Renovación Española, fu uno dei più battaglieri oppositori del governo del Fronte popolare. Pronunciò il suo ultimo discorso alle Cortes il 12 luglio 1936, denunciando al governo presieduto da Casares ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ANTONIO MAURA – VALENCIA – GALIZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO SOTELO, José (2)
Mostra Tutti

BASCH, Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'estetica e uomo politico francese, nato a Budapest il 17 agosto 1863, morto presso Lione il 10 gennaio 1944. Assai presto scelse come patria di elezione la Francia, pur conservando sul piano [...] sempre una nota altamente umana. Presidente della Lega dei diritti dell'uomo dal 1926, patrocinò la formazione del Fronte popolare e, contro i suoi stessi compagni, combatté il principio del non intervento in Spagna. Fu assassinato con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BUDAPEST – SORBONA – FRANCIA – SPAGNA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCH, Victor (2)
Mostra Tutti

FAURE, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Périgueux (Dordogna) il 3 febbraio 1878. Nel 1901 aderì al Partito operaio francese di J. Guesde; redattore capo del Populaire, dal 1918, coi suoi editoriali conseguì una [...] fino al 1940. Deputato nel 1924 e nel 1928, ritornò alla camera nel novembre 1938; partecipò ai varî gabinetti di Fronte popolare come ministro di stato. Pacifista ad oltranza, la sua influenza sulla SFIO, specie nel periodo di Monaco, fu oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTI SOCIALISTE – PÉRIGUEUX – PARIGI – SFIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali