Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 che mantiene spettatori e attori gli uni di fronte agli altri, ma abolisce completamente il boccascena ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] riscoperta del ''territorio'' formale dell'oggetto banale e popolare − ancorché legata all'odierna società consumistica, in mutamenti di disegno) è opera coerente così come appare, e i fronti ovest ed est, che del resto si legano a due distinte celle ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Fondi e Formia; Gaeta, che supera tutti e tre per popolazione globale del comune (22.882 ab.), risulta dalla fusione del ghiotto".
Morfologia. - Siano ricordate le forme atone me te se (di fronte ai tosc. mi ti si), p. es. dimme "dimmi", te vedo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] analogie tra il tablino e il megaron sono: la situazione di fronte all'ingresso della corte, l'essere a un livello più intensive e di L. 135 per le più estensive di carattere popolare, e rispettivamente di L. 125 e 145 per le costruzioni economiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] al tratto centrale della barriera alpina, dove, su una fronte di meno di 300 km. in linea d'aria, il 100 mila (Brescia); quattro (Bergamo, Como, Cremona e Pavia) hanno una popolazione di più di 50 mila abitanti, due (Mantova e Varese) compresa fra i ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Anche i Ghiliaki di Sachalin sulla costa di fronte al continente come pure quelli insediati lungo il si è voluta vedere una ragione del regime patriarcale dominante fra le popolazioni di pescatori.
D'altra parte i lavori relativi alla pesca e la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] superficie dell'Emilia salì a 23.193,56 kmq. e la sua popolazione si accrebbe di 80.000 ab., dopo altre lievi modificazioni, al 21 uno di questi mirava a trarre dal Po, quasi di fronte alla confluenza del Ticino, le acque e a canalizzarle per circa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era un'isola più grande (ora non .803.770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] .
Dopo la chiesa feudale e la gerarchica, di fronte al saldo organismo del clero secolare e regolare, la nuova milizia degli ordini minori, uscita dal popolo e destinata ad operare tra il popolo, esprime la religiosità un po' torbida, il fermento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] classical tradition di G. Highet (1949). Di fronte a tendenze, ricorrenti nella società contemporanea, a sminuire intendersi in alcune delle loro manifestazioni come prodotti della musa popolare, oppure, nell'ipotesi meno benevola, come una sorta d ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...