Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] .; E. G. Parodi, Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1920, p. 211 segg., e in Bull. d. Società dant. ital., n. s., XXII (1915), p. 37 segg.; M. Barbi, G. C. e Dante di fronte al governo popolare, in Studi danteschi, I (1920), p. 101 segg. ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] di Sabina, provocarono sulla fine del 1044 una sollevazione popolare che costrinse il papa a fuggire nei suoi castelli , B. riassunse il papato nel marzo del 1045; ma di fronte alle difficoltà create dai Crescenzî ai Tusculani, s'indusse il 1 ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Napoli il 1° dic. 1908, morto a Roma il 6 maggio 1965. Allievo di A. Omodeo, dal 1959 fu professore di storia delle religioni a Cagliari. In Naturalismo e storicismo (1941) la revisione [...] come complesso rituale atto a canalizzare il dolore di fronte allo "scandalo" della morte: le tecniche del lamento -religioso.
Altri scritti: Furore, simbolo, valore (1962), Magia e civiltà (1962), Mondo popolare e magia in Lucania (postumo, 1975). ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] aperto anche ai raccattapalle, il tennis è oggi uno s. popolare al quale si avvicina una massa sempre più grande di appassionati. di differente entità e passa in seconda linea di fronte a quello neurosensoriale.
Il compito terapeutico e riabilitativo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , Delfi, Pergamo, Alicarnasso) è quello ateniese: già un decreto popolare della fine del sec. II a. C. stabilisce che ogni classe e a sinistra quella di lettura dei giornali. Lungo la fronte, nello stesso piano, sono gli uffici, la guardaroba e ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dei Regni), è ancora un giudice; ma per volontà di popolo e ordinazione di Dio consacra la monarchia nella persona dei esempio i due versetti Luca, V, 10,11, che poniamo di fronte sotto le due forme:
Tra le altre caratteristiche sono: omissioni brevi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di nastri e penne di varî colori, si ponevano di fronte alla tana. Altri suonavano trombe; allora l'animale irato usciva è da getto o da tiro (a fuoco); da getto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] che è appunto , "prima per natura", cioè in sé stessa, di fronte all'individuo, che è primo solo "per noi". Onde non solo della schiavitù A. cerca di derivare dalla diversità naturale dei popoli e delle varie civiltà, come di quella esistente tra i ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tal modo d'intendere l'educazione hanno sempre fatto sorgere di fronte ad esso l'altro punto di vista, da cui l' , un dominio e una sicurezza di sé, che hanno fatto del popolo inglese uno dei più grandi pionieri di civiltà del mondo moderno.
Al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] forse, le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle di ricerca è propria della geografia e individua questa scienza di fronte alle altre scienze fisiche, naturali e sociali con le ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...