• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4350 risultati
Tutti i risultati [4350]
Storia [1085]
Biografie [1221]
Geografia [269]
Arti visive [372]
Religioni [342]
Diritto [322]
Letteratura [281]
Scienze politiche [224]
Geografia umana ed economica [173]
Temi generali [218]

Partito comunista francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista francese (PCF) Partito comunista francese (Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] e antimonopolista, che culminò nel patto d’unità d’azione siglato con la SFIO (luglio 1934) e poi nella nascita del Fronte popolare (➔  ), contribuendo all’affermarsi di tale linea al 7° Congresso del Comintern. Nel 1935-36 il PCF consolidava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO STUDENTESCO – COSTITUZIONE EUROPEA – PATTO DI VARSAVIA

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] dalle fila dei Fratelli musulmani, tra cui Yasser ‘Arafāt. Dal Movimento dei nazionalisti arabi si formò nel 1967 il Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp, al-Jabha al-Sha’biyya li-Tahrir Filastin), da cui poi nacque nel 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Partito comunista spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] mentre a livello giovanile e sindacale si realizzavano processi unitari anche di tipo organizzativo. Dopo la vittoria elettorale del Fronte popolare, il PCE rimase però fuori dal governo Azaña. Il golpe di F. Franco, intanto, dava inizio alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – FRONTI POPOLARI – CECOSLOVACCHIA

Sahara Occidentale

Dizionario di Storia (2011)

Sahara Occidentale Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] nazionale: alla fine degli anni Sessanta sorse un movimento di liberazione e nel 1973 venne fondato il Frente Polisario (Fronte popolare per la liberazione della Saguia el-Harma e del Río de Oro), che chiese l’indipendenza della regione. Malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – MUHAMMAD VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] , con C. Chautemps, E. Daladier, E. Herriot, A. Sarraut e T. Steeg. Nel 1936 il PR fu tra i promotori del Fronte popolare (➔ ), ma dopo due anni, proprio per sua volontà, l’alleanza venne meno. Il governo Daladier (1938-40) fu quindi tra gli artefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Partito operaio di unificazione marxista

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio di unificazione marxista (Partido obrero de unificación marxista, POUM)  Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] , e prevedeva la distribuzione della terra ai contadini e la nazionalizzazione di industrie e banche. Il POUM aderì al Fronte popolare, che vinse le elezioni del febbr. 1936, e partecipò alla guerra civile scatenata dal pronunciamiento di F. Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO – PRONUNCIAMIENTO – SESSANTOTTO – BARCELLONA

Lerroux García, Alejandro

Dizionario di Storia (2010)

Lerroux Garcia, Alejandro Lerroux García, Alejandro Politico spagnolo (La Rambla, Cordova, 1864-Madrid 1949). Capo del Partito radicale, emigrato nel 1906, divenne leader del Partito repubblicano in [...] Partito agrario conservatore, al cui capo, Gil Robles, affidò il ministero della Guerra. Ministro degli Esteri nel gabinetto Chapaprieta, fu travolto da un grave scandalo; dopo la vittoria del fronte popolare (1936) non ebbe più influenza politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unione donne italiane

Dizionario di Storia (2011)

Unione donne italiane (UDI) Unione donne italiane (UDI) Organizzazione fondata a Roma (1944) per iniziativa di alcune esponenti del movimento antifascista, allo scopo di promuovere la mobilitazione [...] politica delle donne. Nelle elezioni politiche del 1948 si schierò a fianco del Fronte popolare (l’unione di socialisti e comunisti); in seguito la sua azione si concentrò su obiettivi specifici riguardanti l’emancipazione femminile per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione donne italiane (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vaste regioni fortemente urbanizzate. Non è agevole confrontare la concentrazione di popolazione nelle città di paesi diversi; la media europea, tuttavia, può essere stimata intorno al 75%, a fronte di una media mondiale di circa il 50% (2007); molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tutti sulla costa atlantica, Florida compresa, più l’Ohio. Lo Stato più popoloso è comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas offensiva del Tet. Nel marzo 1968, di fronte all’impopolarità della guerra, Johnson propose colloqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 435
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali