Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] delle destre al potere nel 1933 e poi nel 1936, all’indomani della vittoria elettorale delle sinistre riunite nel Frontepopolare.
Ebbe allora inizio una drammatica guerra civile (1936-39) che portò al potere le forze della destra nazionalista ...
Leggi Tutto
La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] e sociale che preparò il secondo conflitto mondiale ‒ e che in Francia fu segnato dalla caduta di quelle speranze del FrontePopolare che avevano ispirato film come La vie est à nous (1936) e La Marseillaise (La Marsigliese, 1937) ‒ La règle du ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] , affidare alla solidarietà dei compagni. Nel 1936-37 partecipò a manifestazioni in favore della repubblica spagnola e del frontepopolare. Fisicamente impedito e quasi cieco, nel 1940 fece ritorno in Italia accompagnato da una figlia e si stabilì ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] membro del consiglio nazionale dei Partigiani per la pace. Sul piano più propriamente politico, fu sostenitore del Frontepopolare nel 1948 e sempre attento a mantenere rapporti unitari a sinistra. Segretario dell'Associazione internazionale giuristi ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] , prima nella manifestazione unitaria del 6 febbr. 1934, poi nel patto di unità d’azione siglato a luglio, e infine nel Frontepopolare (➔ ) varato nel 1935 anche coi radicali, che vinse le elezioni del 1936. Fu quindi Blum a dirigere il governo di ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] appare una sorta di radiografia dell'Italia nel cruciale 1948, anno che vide il paese violentemente spaccato in due, tra Frontepopolare e Democrazia cristiana, alle elezioni del 18 aprile. Antonio si imbatte in una serie di situazioni e personaggi ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] rivolto a un pubblico internazionale, era tuttavia meno ottimista di quelli precedentemente realizzati dal regista a favore del FrontePopolare Francese. La fuga dei due prigionieri è infatti posta in parallelo alle ingenti perdite umane che il film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] su quella sovietica.
In seguito alla vittoria nelle elezioni del 1990 e alla dichiarazione di indipendenza lituana, il FrontePopolare della Lettonia dichiara una separazione de jure dall’URSS, che rifiuta di riconoscerla. Nel gennaio 1991, forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] 1990 viene riconosciuta la sovranità moldava e si intensificano i rapporti con la Romania.
Alle prime elezioni democratiche, il FrontePopolare Moldavo ottiene la maggioranza dei seggi con Mircea Snegur (1940-) alla guida del Paese, ma le riforme del ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] governo assieme alle altre forze di sinistra (1933), il PSOE prese parte ai moti del 1934, per poi aderire al Frontepopolare (➔ ) con comunisti, radicali e repubblicani, vittorioso alle elezioni del 1936. Al governo con Caballero (1936-37) e poi con ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...