SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] a Firenze come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, mentre nel 1948 entrò in Senato come esponente del Frontepopolare, e vi rimase fino al 1953 occupandosi soprattutto di questioni relative all’istruzione e alla scuola. Ciò non ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] il Comitato, Morin fu presidente del CLN veneto. Nel 1948 accettò la candidatura alla Camera dei deputati per il Frontepopolare nella circoscrizione di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, ma non venne eletto. Nel 1951 entrò nel Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] di prima classe) che soltanto allora gli era stata concessa.
Accettò di candidarsi, da indipendente, nelle liste del frontepopolare social-comunista e nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948 risultò primo dei non eletti nel collegio Milano-Pavia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] e svizzere, avessero pratica attuazione.
A partire dagli anni '34-'35 con l'avvio in Francia dell'esperienza del Frontepopolare e l'adozione da parte dell'Internazionale comunista e dei partiti ad essa legati di una politica di unità antifascista e ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di partito, battendosi per la fusione o comunque per uno stretto rapporto con il PCI anche dopo la sconfitta del Frontepopolare alle elezioni del 18 apr. 1948. Eletto alla Camera per la circoscrizione di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, il L. fu ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] più o meno strumentale, dai partiti di sinistra: basti ricordare il ricorso a Garibaldi da parte del ‘Frontepopolare’ social-comunista nel 1948 e più di recente del Partito socialista guidato da Bettino Craxi.
Le implicazioni internazionali ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] einem internationalen Vergleich, Schöningh 2012, pp. 145-152; M. Levant, La “mano tesa”, la Chiesa di Pio XI e il Frontepopolare, in Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali della Chiesa di Pio XI, a cura di E. Fattorini, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] . L’URSS è inoltre considerata nemico nazionale poiché dal 1940 si è annessa la Bessarabia. Nel FrontePopolare, costituito nell’ottobre 1944, confluiscono comunisti, socialdemocratici e altri piccoli partiti dei contadini organizzati dagli stessi ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] sindacati, nel clima dominato dalla nascita e dalla vittoria elettorale del Frontepopolare. La sua militanza si concretizzò dapprima nell’Unione popolare italiana, un’organizzazione di massa dell’emigrazione a orientamento prevalentemente comunista ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] politico e morale dell’Italia, quali Ernesto Buonaiuti e Aldo Capitini, nel 1948 aderì da indipendente al Frontepopolare e, dopo le elezioni politiche di aprile, si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), introdottovi dal segretario ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...