RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] finale e irreversibile della crisi capitalistica del 1929, dall’altro auspicava la formazione anche in Italia di un ampio frontepopolare, e Ravera mostrò di condividere le sue posizioni. Il contrasto si riaccese quando, sciolta nel luglio del 1939 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] principio dell’autonomia nella solidarietà.
Dopo una testimoniale candidatura politica in quota socialista nell’ambito del Frontepopolare alle elezioni del 1948, candidato nel collegio senatoriale di Acireale, Perticone si trasferì all’Università di ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] Fiera letteraria, Convivium); nel 1948 aderì all’Alleanza per la difesa della cultura al fianco degli intellettuali schierati con il Frontepopolare e per un paio d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo del Partito comunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] mesi che precedettero le elezioni del 18 aprile 1948, partecipò alle iniziative degli intellettuali schieratisi con il Frontepopolare. Si avvicinò al Partito comunista italiano con una posizione simile a quella che aveva avuto Gobetti nei confronti ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] della validità, nonostante la sconfitta, della politica del Frontepopolare: una linea che tenne anche successivamente guidando, dal in Avanti!, 2 agosto 1956, p. 1). Di fronte alla rivoluzione ungherese ne riconobbe dapprima il carattere democratico, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] di unità proletaria (PSIUP), venne eletto senatore della Repubblica nelle liste del Frontepopolare per il collegio di Mantova con 50.614 voti. L’adesione al Frontepopolare, aveva scritto il 27 febbraio 1948, era stata «frutto diretto di una ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] l'arresto e la condanna a diciannove anni di carcere. Nel febbraio 1936, in seguito alla vittoria elettorale del Frontepopolare spagnolo, fu scarcerato e portato in trionfo per le vie di Madrid. La crescente popolarità, le capacità organizzative e ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] prima nelle elezioni dell’Assemblea costituente fermandosi al 20,3% e venendo superata dall’Uomo qualunque e dal Frontepopolare. In questa situazione l’11 dicembre 1946, eletto sindaco, Rebecchini si dimise immediatamente in virtù dell’instabilità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] per Cristo o contro Cristo» (Rocca, VII (1948), 4, p. 2), la pubblicazione sul Regno degli articoli di due aderenti al Frontepopolare come Salvatore Quasimodo e Sem Benelli (VII (1948), 10) preluse al confronto con il comunismo degli anni successivi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] Firenze 1977, ad ind.; P. Amato, Il PSI tra frontismo e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Frontepopolare. La Sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978, ad ind.; V. Strinati, Politica e cultura nel Partito socialista ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...