movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] modifiche culminarono nell’inserimento della CGT nel movimento che tra il 1935 e il 1936 portò al governo del Frontepopolare. Da questo la CGT pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti del padronato, accordo che segnava il tornante principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] fascismi e comunismo, si costituisce un’alleanza tra socialisti e comunisti che è alla base dell’esperimento del frontepopolare “con le sue finalità antifasciste e democratiche” e che rappresenta l’indispensabile premessa dell’unità politica “nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] un moto di reazione che conduce, nel 1936, alla vittoria elettorale del cartello delle sinistre, noto come FrontePopolare, reso possibile anche grazie al pronunciamento dell’Internazionale Comunista del 1935 che appoggia le alleanze con i partiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] civile”. Nella direttiva NSC 10/2 del 18 giugno 1948 (a pericolo scampato: la DC ha appena battuto il FrontePopolare) si afferma che comunque le attività ufficiali all’estero saranno affiancate da covert operations, operazioni coperte da cui non ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] L. con Elsa Morante, della quale cura la pubblicazione di Menzogna e sortilegio. È impegnata con il Frontepopolare socialcomunista nella campagna elettorale, vinta dalla Democrazia cristiana: collabora a un "giornale parlato" diffuso nelle strade di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] farsi portavoce delle riserve del PCd’I per la nuova politica di ‘fronte unico’, attirandosi una dura replica polemica di Lenin: il che non in quest’epoca investi l’ampiezza della formula del frontepopolare per l’Italia. Allo scoppio della guerra, ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] privati (l’aggravarsi dei disturbi psichici di Federico), si aggiunse nel 1948 la forte delusione per la sconfitta del Frontepopolare alle elezioni del 18 aprile (cfr. la poesia di Sereni Saba, negli Strumenti umani). Nel settembre 1948 uscì la ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] opera di polemista politico e disegnatore satirico fu senza dubbio la violenta campagna, sempre dalle colonne del Candido, contro il Frontepopolare alla vigilia delle elezioni del 18 apr. 1948.
Il G. creò epiteti, slogan e vignette di grande impatto ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] della Concentrazione antifascista, Milano 1976, ad Ind.;R. Faenza-M. Fini, Gliamericani in Italia, Milano 1976, ad Ind.;S. Fedele, FrontePopolare. La sinistra e le elez. del 18 apr. 1948, Milano 1978, ad Ind.;A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] il tumulto dei Ciompi e la crisi del 1393. Parte di quel consenso originava dall’impegno di altri Medici per il frontepopolare. Sebbene il suo ramo non fosse implicato, il nome di famiglia richiamava pur sempre le simpatie e le speranze dei popolari ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...