Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] gioco, che la distingue dalle tradizionali componenti laiche del movimento palestinese, alcune di impronta marxisteggiante (come il Frontepopolare per la liberazione della Palestina), e la mette in sintonia con la crescente devozione religiosa del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , raccogliendo solo 8.700 voti senza alcun eletto.
Negli anni Trenta: l’Internazionale comunista e il modello del Frontepopolare
L’Unione del lavoro confluisce nella Confederazione generale del lavoro (Cgl) e Cocchi s’iscrive al Partito socialista ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] a Mounier e al suo gruppo il tempo di approfondire filosoficamente tutte le tesi del personalismo. La minaccia fascista, il Frontepopolare, la guerra di Spagna, poi la Resistenza e le guerre coloniali, costringono il gruppo di ‟Esprit" a entrare in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] imprenditoriale in Francia, fin dagli inizi del ‘900 ma specialmente nel periodo compreso tra il governo del “Frontepopolare” e la prima Presidenza Mitterand, assumendo sia a livello centrale che a livello locale un ruolo protagonistico (per ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Bin Laden non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea con i regimi anche in campo internazionale. Nel 1976, il Frontepopolare per la liberazione della Palestina dirottò a Entebbe, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ’intervento statale impedisce, nell’immediato, di avviare la politica di industrializzazione. Sconfitto nel 1948 il Frontepopolare, l’affermazione della politica economica liberista di Einaudi e Donato Menichella frena ancora le posizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dei tardi anni Venti, la scienza era rimasta dominio di una élite prerivoluzionaria, cui fu permesso di formare un frontepopolare con il partito comunista. Esemplificativa a tal proposito è la figura di Vladimir Nikolaevič Ipatev, capo de facto dell ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] da Avery Brundage presidente del Comitato olimpico statunitense, di partecipare. Anche in Francia, dov'era al potere il FrontePopolare di Léon Blum, finì per prevalere la stessa tendenza, pur dopo molte esitazioni. Hitler, in principio contrario all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] situazione della scienza in Unione Sovietica. La vittoria dei socialisti alle elezioni del 1932 e il governo del Frontepopolare nel 1936 portarono al potere gli alleati politici degli scienziati. La Caisse Nationale de la Recherche Scientifique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] (non interventista) al modernismo, dal liberalismo di Ruffini all’azionismo di Ferruccio Parri, dalla simpatia per il Frontepopolare del 1948 alla diffidenza verso ogni ‘partito cristiano’ (prima quello di Luigi Sturzo e poi quello di Alcide ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...