INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Torino 1989.
Boschetti, A., L'impresa intellettuale. Sartre e "Les temps modernes", Bari 1984.
Castoldi, A., Intellettuali e FrontePopolare in Francia, Bari 1978.
Charle, C., Naissance des 'intellectuels' 1880-1900, Paris 1990.
Chebel d'Apollonia, A ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sovietica comandata da Menghistu Hạ̅yla Mariam. Durante la guerra di liberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel FrontePopolare di Liberazione dell'Eritrea, FPLE - scacciarono le armate etiopi legate al dittatore e, finalmente, nel 1993 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] (e di altre analoghe iniziative comuniste), doveva trattarsi di una coalizione di frontepopolare.
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del Fronte di Liberazione Nazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] . La sua applicazione fu in un primo tempo ostacolata da un governo di destra e poi realizzata sotto il governo del FrontePopolare. Sempre più in fermento, i contadini costituirono un proprio esercito forte di 60.000 uomini e occuparono oltre 3.000 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Eugeni, D.E.Viganò, cit., II, p. 142.
23 L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del FrontePopolare, Milano 1998, p. 73.
24 L. Gedda, Pastor Angelicus, «Rivista del cinematografo», 1942, 11-12, p. 121.
25 C. Falconi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 2011).
Culture sindacali a confronto
Il capovolgimento dei rapporti di forza e la sconfitta della CGIL
La sconfitta del Frontepopolare, la guerra fredda e il Piano Marshall determinarono la svolta nei rapporti di forza nelle fabbriche. La grande ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del 1948 si possono consultare le sue memorie: L. Gedda, 18 Aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del FrontePopolare, Milano 1998; su padre Lombardi e la sua attività cfr. G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di sinistra, espatriato durante il fascismo, fondò nel dopoguerra un Movimento cristiano per la pace, che confluì nel Frontepopolare.
36 F. Duchini, Dal primo dopoguerra all’interruzione degli anni trenta, in Le settimane sociali nell’esperienza ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] guerre. La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del FrontePopolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista e l'Italia fascista. Il 26 ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] fu la politica delle riforme di struttura proposta in Francia dai socialisti e dai comunisti nel 1936 dopo il successo del Frontepopolare; mentre in Belgio, il partito operaio guidato da De Man e Spaak, vide nel planismo, nella socializzazione delle ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...