Vedi Palestinadell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] dalle fila dei Fratelli musulmani, tra cui Yasser ‘Arafāt. Dal Movimento dei nazionalisti arabi si formò nel 1967 il FrontepopolarediliberazionedellaPalestina (Fplp, al-Jabha al-Sha’biyya li-Tahrir Filastin), da cui poi nacque nel 1969 il ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] dalle fila dei Fratelli musulmani, tra cui Yasser ‘Arafāt. Dal Movimento dei nazionalisti arabi si formò nel 1967 il FrontepopolarediliberazionedellaPalestina (Fplp, al-Jabha al-Sha’biyya li-Tahrir Filastin), da cui poi nacque nel 1969 il ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico fondato [...] di un diffuso malcontento popolare a causa delle crescenti differenze socio-economiche presenti nella popolazione. Le politiche liberiste determina l’eliminazione della loro tutela sull’Organizzazione per la liberazionedellaPalestina (Olp);
- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di un’invasione dell’E., consolidandosi anche in Palestina e in Siria, il dilagare dei popoli a frontedi un'esigua percentuale di votanti della XVIII dinastia: la liberazione dagli Hyksos o la conquista di Giaffa per opera di un generale di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] - a eccezione dellaPalestina - con le frontiere degli antichi mandati. Nel Sud-Est asiatico si può difficilmente immaginare uno Stato più artificiale dell'attuale Malaysia: multirazziale, geograficamente dispersa e privata di Singapore, ove la ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] anni. Tra essi solo due risulterebbero liberi, difronte a 19 parzialmente liberi e 26 non liberi. Complessivamente i paesi considerati liberi ammontano al 45% degli stati e al 43% dellapopolazione; quelli parzialmente liberi sono il 31% dei paesi e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di produrre una bevanda analcolica in omaggio alla popolazione musulmana e a sostegno, in particolare, della causa dell’indipendenza dellaPalestina ‘al fronte’ individui liberi gli individui di scegliersi una chiesa piuttosto che un’altra e di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dopo due anni di ‘primavere arabe’ identità e frontieredi quella regione di welfare (scuole, ospedali, servizi di vario genere), premessa del forte consenso popolaredi nelle aree urbane delle attività dell’Esercito diliberazione siriano, sostenuto ...
Leggi Tutto