Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] , secondo G. P., deve far fronte "alla radicale sfiducia nella ragione", alla liberare il popolodella sua Polonia, lo sforzo successivo è stato rivolto soprattutto a dare risposte al senso di disorientamento dominante.
Se il crollo del muro di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] distinsero l'edizione della Mostra del cinema di Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popolidi Firenze, fondato nel ‒ Sanrizuka no natsu (1968, Frontediliberazione del Giappone ‒ L'estate di Sanrizuka), e Tsuchimoto Noriaki militò ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] anni. Tra essi solo due risulterebbero liberi, difronte a 19 parzialmente liberi e 26 non liberi. Complessivamente i paesi considerati liberi ammontano al 45% degli stati e al 43% dellapopolazione; quelli parzialmente liberi sono il 31% dei paesi e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di produrre una bevanda analcolica in omaggio alla popolazione musulmana e a sostegno, in particolare, della causa dell’indipendenza dellaPalestina ‘al fronte’ individui liberi gli individui di scegliersi una chiesa piuttosto che un’altra e di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] in Gerusalemme, Liber Annuus 23, popolare la Cupola delladifrontedellaPalestina nel 1948, vanno ricordati un capitello della basilica dell'Annunciazione a Nazareth e alcune bolle dei re latini della città. Va inoltre segnalata la ricca collezione di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] delle istituzioni stabilite per il popolo ebraico per mezzo didi sette anni sabbatici: "Dichiarerete santo l'anno cinquantesimo e proclamerete nella terra la liberazione / che da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e poi alla proposta diFrontepopolare lanciata a socialisti e Frontediliberazione nazionale nel 1956-57 sfociava nel susseguirsi di una serie di azioni di guerriglia dell’FLN e dell’Armata diliberazione nazionale e di risposte repressive dell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dopo due anni di ‘primavere arabe’ identità e frontieredi quella regione di welfare (scuole, ospedali, servizi di vario genere), premessa del forte consenso popolaredi nelle aree urbane delle attività dell’Esercito diliberazione siriano, sostenuto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in questa chiave, come una scelta fortemente femminile, la vittoria del Fronte islamico di salvezza (1991) e poi l’allontanamento popolare dai movimenti integralisti a seguito dell’ondata di violenza che ha colpito il Paese. D’altronde, nella memoria ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] ecc. -, la struttura narrativa delle azioni simboliche risulta abbastanza chiara: si tratta di un processo di supplica per la guarigione, di purificazione e di rimozione del male, di rinascita e diliberazione attraverso il passaggio dalla vita alla ...
Leggi Tutto