ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Palestina, da parte di una schiatta didi un decreto, votato dal popolodi Pergamo subito dopo la morte dell'ultimo sovrano, il quale decreto comincia col constatare che il re Attalo Filometore ed Evergete, morendo, ha lasciato libera le frontiere e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Messia (v. messianismo).
Terreno scottante questo delle attese messianiche, vivacissime nella Palestina nel sec. I cristiano, che condurranno il popolodi Gesù. - G. afferma di essere senza peccato difronte ai nemici: "Chi di voi mi convincerà di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di tutti. Difronte a questa nuova esigenza le grandi biblioteche nazionali si rinnovano negli edifici e negli ordinamenti. Allora l'Italia, impegnata nei problemi della sua liberazione è quello di offrire al popolo, oltre la possibilità dello studio, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si accostano e appoggiano. Difronte alla nobiltà faziosa e violenta liberi da ogni vincolo di statuti, mentre il podestà rimane con funzioni rappresentative e giudiziarie e accanto a lui si trova, rappresentante della borghesia, l'abate del popolo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] regioni della Transgiordania, si apparecchiano, quaranta anni dopo l'uscita dall'Egitto, a penetrare in Palestina, quando Mosè, salito sul m0nte Nebo nel territorio di Moab difronte alla città di Gerico, avendo benedetto l'ultima volta il popolo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dal governatore turco Gemāl Pascià, si concluse per la Siria con la liberazione del giogo ottomano. Il 1° ottobre 1918, crollato il fronte turco diPalestina sotto i colpi di Allenby, l'emiro Faiṣal, figlio del re Ḥusain del Ḥigiāz, faceva il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cadde nelle mani della parte guelfa o geremea o popolare. Ma con tale assoluto, esclusivistico predominio ebbe inizio il decadimento del libero comune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sviluppati. Ancora nel 1988 il 25,5% dellapopolazione attiva era occupato nel settore primario, che decisiva liberazione del linguaggio delle arti figurative dai vincoli di codici diversi atteggiamenti difronte alla teorizzazione dell'avanguardia. Il ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] lettere, opuscoli, spediti da V. alle logge dei liberi muratori. Questo Dio di V. è visibilmente assai diverso dal Dio provvidenziale, regolatore e moderatore dei popoli che signoreggia la filosofia della storia d'un Bossuet: gli enciclopedisti amici ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] liberando Gerusalemme, aveva avuto una grande eco in tutto il Giudaismo, anche fuori dellaPalestina, e aveva portato alla celebrazione di una festa annuale, detta appunto "giorno di anima, simbolo quasi della resistenza di tutto il popolo; nel II ...
Leggi Tutto