Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] resto aveva sentito lui stessoMazzini, in un discorso al popolodi Roma, raccomandare «che si leggesse il Vangelo, dicendo che per esso i popoli si faranno liberi». Con il contributo di scozzesi e svizzeri ne fece stampare 4000 copie, nella versione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di confratelli in procinto di partire per la Palestina. Attestato ad Ascoli Piceno intorno alla fine di novembre, G. nel corso della 'impresa permise così di spezzare (14 luglio) il frontedelle navi turchesche liberando il passaggio della Sava e del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] al fronte, collegi e case venivano trasformati in ospedali e infermerie. Durante la guerra diLiberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le città italiane ospitano ancora oggi numerosi collegi, confermando la vocazione originaria dell ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerra diliberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). La teoria cinese della al fondamentale processo di organizzazione dellapopolazione locale da parte del FrontediLiberazione e alla sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’antiebraismo cattolico. Concezioni teologiche, accuse tradizionali e nuove ostilità si intrecciavano difronte a un fenomeno politico inedito: le aspirazioni del popolodella parte centrale dellaPalestina. Allora emerse, dai colloqui della ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , difronte ad un immenso paganesimo; egli ne separava la Cristianità proteggendola, il che non gli impediva di essere legislatore equo per i pagani. La condizione presente della Chiesa è consimile: essa rivendica per sé il diritto di essere libera ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di Antonino Caracalla, nel 212 ricevono al pari di tutti gli abitanti liberidell tratti di autorità religiose locali.
27 Sulla pratica del linciaggio popolare degli Evo: cristiani difronte all’antigiudaismo, in Radici dell’antigiudaismo in ambiente ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] libera da qualsiasi cenacolo e da qualsiasi partito" (Proemio, in Rassegna contemporanea, gennaio 1908, p. 1), e ospitò scritti di esponenti della democrazia radicale e repubblicana e di moderati, di Id., L'Italia difronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] la Chiesa di Pio XI e il Frontepopolare, in Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali della Chiesa di Pio XI, a cura di E. La questione dellaPalestina. La difficile difesa degli interessi cattolici difronte all’affermarsi dei ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] nobili ma venne poi liberato dalla piazza, sollevatasi Palestina per ragioni di pietà religiosa ma nella speranza dipopolatadi ladri e di avventurieri: ma non si può escludere che la retorica dell'Epistola incornici una sincera apprensione difronte ...
Leggi Tutto