GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Spotorno in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi dei militari di fronte alle lungaggini della guerra regia. Frattanto , arti e mestieri.
Dedicato alla Società ligure di storia patria, della quale ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] abruzzese di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, conferma luoghi d'Abruzzo 1777-1822 e una nuova raccolta di materiali integrativi. Anche qui va italiana a frontedell'originale pesantemente dialettale; stralci delle altre due ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] infatti, gran parte della flotta ottomana si schierò di fronte all'isola di Basilio della Scola, per introdurre nell'isola i nuovi sistemi Sforzesco, in Atti del R. Istit. ven. di sc., lett. ed arti, LXXVI (1916-17), 2, pp. 900, 903; C. A. Bertini ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti crisi e di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] il B. accettava di fatto il nuovo ordine politico, pur dichiarando di Programma dei cattolici di fronte al socialismo che, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fianco ad accuse di connivenza delladella partecipazione dei deputati alla seduta reale per l'inaugurazione della XXVI legislatura. All'apertura dellanuova fasc. 29; Arti parlamentari Camera dei ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] indici della Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti (I-XXIII), Trani 1910, ad nomen; dellaNuova Antologia …, cit. nel testo), ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] diversa da quella della città emiliana, ed attraversava allora un momento di estrema delicatezza. Di fronte ai ghibellini, che .
Rientrato in Bologna, C. ebbe di nuovo parte nelle vicende politiche della sua città, ancora una volta accanto a Loderengo ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] arti; segretario del Sindacato interprovinciale fascista dei giornalisti di Roma (1938); consigliere nazionale nella nuova e non più elettiva Camera dei fasci e delle , guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve alla vita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , per essere istruiti nelle arti cavalleresche. L'educazione dei delle Strade e dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...