MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] dal M., a condurre nuovamente il fronte guelfo alla vittoria. Mentre un'ampia area della Marca era strappata all' alla signoria di Rimini (1312-1334), Rimini 2000, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a Vercelli per allestire le difese della città. Nominato reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] procedura della proba, mettendo il governo veneto di fronte a ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G dell'età moderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] fronte alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto dellenuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della La storia, III, ibid. 1963, ad indicem; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indicem; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] arti e nelle scienze (Milano 1828-1833, in quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico, politico… (Milano 1829-30)del Castellano e la terza edizione della alla Giovine Italia. Di fronte ai suoi dinieghi l'accusa ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] delle scuole. Il suo scontento e la sua frustrazione, a fronte Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Società di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXII (1916), pp. 302 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] fornisce una descrizione vivacissima della violenta reazione di Pandone di fronte alla chiusura totale a 108, 110); nel dicembre fu di nuovo inviato presso Bajazet per trattare le la storia le arti e le industrie delle Provincie napoletane raccolti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] per arenarsi di fronte all'opposizione degli 'Accademia di agricoltura, commercio ed arti di Verona lo scelse quale protettore s.; Nuovo Arch. ven., XX (1910), parte 2, pp. 365 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] di federale di Firenze.
Sul fronte letterario, fondò allora la rivista a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte.
Nel 1929 si era , Firenze 1937; I nuovi orientamenti costituzionali degli Stati, Milano 1938; Le arti in Italia, I, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] arti e mestieri distributrici di alcuni sussidi e informate agli ideali politici della borghesia radicale e democratica della sarà un nuovo partito socialista e verso l'approdo delle camere del lavoro pp. 73, 144).
Di fronte ai moti per il pane del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...