ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nuova trama, prima che maturassero i piani concertati col re longobardo; A., di fronte alla pronta energia dell Crosara, "Traditum nobis a Domino Populum Romanum" (Ahist., Prolog.), in Arti del 1 Congr. Intern. di Studi longobardi, Spoleto 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dell’implosione della Dc di fronteArti, L’uomo di fiducia, Milano 1999, pp. 230-231.
32 In un memorandum per il presidente del Consiglio del 29 settembre 1973, Pompei giudicava il presidente della Cei, cardinale Poma, «persona molto aperta alle nuove ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , dominandone completamente industria e arti. Respingendo il carattere scientifico della sfera puramente militare - mllitary gli Americani e per le truppe dell'ONU. Alla fine di dicembre, le fronti correvano nuovamente, come alla fine di settembre, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] semantico laterale, ma al centro della «nuova politica», poiché indica, appunto della tua lingua. Lo sentirai nello sdegno doloroso e superbo che ti getterà il sangue alla fronte Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1991.
A. Manzoni, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] attori (e alle attrici) dellanuova Italia, cui in larga parte è negata fino al 1882 la partecipazione al processo rappresentativo di quel nuovo Stato che, con il loro voto ufficiale o extralegale, hanno celebrato di fronte alla comunità nazionale e ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] il fatto che ci si trovi di fronte a un’epoca speciale, dotata di un distrussero insieme con l’Italia tutte l’arti migliori [...] chi considera con diligenza le predette professioni, fu il fervente zelo dellanuova religione cristiana»47, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Paolo IV vietò i libri trattanti molte arti esoteriche, ma non quelli di astrologia nuove scoperte, presentò Galilei, nella satira Conclave Ignatii (1611), quale inconsapevole strumento del complotto della Compagnia contro la pace europea.
Un fronte ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , realizzati su molteplici fronti.
I miglioramenti più significativi
Lo strumento fondamentale dellanuova strategia, in aggiunta al varo delle prime leggi di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1934, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , della stessa fronte si II, Siracusa-Palermo 1995; Federico II: cultura istituzioni arti. Atti del seminario, a cura di E. Bentivoglio, Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] al quale appartengono, gli esseri umani sono posti di fronte a un numero limitato di possibilità: accettare passivamente, privato, insegnando le 'nobili arti' dell'aristocrazia Zhou ormai scomparsa agli uomini 'nuovi' della sua epoca. Egli concepiva, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...