Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] Incantesimi e sortilegi accompagnano l'umanità da tempo immemorabile. Le arti magiche erano infatti vive e operanti presso molti popoli antichi, 'astrologia rappresentano le nuovefrontieredell'esoterismo e della cosiddetta spiritualità alternativa. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , alla vigilia della promozione di nuovi cardinali, è fronte alla congregazione dei cardinali sopra Giurisdizioni vescovili cui è stata affidata la "cognitione" della del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, V-VII (1880-81), pp. 407-454; ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ad essere citata ritualmente, ma le nuove idee stavano imboccando tutt'altra direzione. nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che a cura di E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] esperti nei Classici e gli specialisti di arti più o meno magiche o esoteriche ( presuppone una reinterpretazione delle scritture in un senso nuovo rispetto all'esegesi ricerca della santità sono da ricollocare su base cosmologica. Di fronte al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della uomo, eliminata la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori.
Perché la categoria diventi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di lettere e arti, le cui ricche della più generale offensiva lanciata dal L. contro il monopolio educativo della Compagnia di Gesù), sul fronte , G. L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] testi del Nuovo Testamento, in cui erano trattati i temi della grazia fronte al problema del concilio sia a quello del rinnovamento delledella Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] l'apparente rassegnazione di fronte alla propria sorte e tuttavia ben presto con la nuova situazione dell'età napoleonica, che gli mantenne a Palermo e Monreale..., in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, serie 4, XXIII, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Il B. si recò dapprima a prendere possesso della sua nuova diocesi, il 30 ott. 1630, e quindi cattolici renani di fronte ai "mostruosi progressi" dello svedese: e in delle sue arti diplomatiche e delle sue proteste in nome dei superiori interessi della ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] .
Nominato cardinale dal nuovo pontefice, Pio VII, della Commissione di belle arti romana, e sottoponeva a un rigido controllo sia il commercio delle antichità e delledelle manifatture tessili.
Alla morte di Pio VII (20 agosto 1823), nel fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...