La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della centralità liturgico-musicale: scenario nuovo, ma impensabile in discontinuità col Vaticano II, tale da richiedere negli studiosi – ingiungeva Lercaro di fronte romanzi dell’Ottocento, Milano-Roma 1943, pp. 250, 192-193.
9 G. Dell’Arti, Pensare ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] emarginazione e di esclusione sociale, soprattutto all’interno delle grandi periferie urbane.
Per far fronte a queste nuove esigenze, superare la dispersione, la mancanza di coordinamento delle varie iniziative, il parallelismo e la spontaneità degli ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova scienza e ai suoi pericoli occorreva la Turchini, Milano 1992; Carlo Borromeo e l’opera della ‘grande riforma’. Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] scelto per la festa46.
La costruzione dellanuova chiesa fu eseguita in pochi decenni e traduzione:
Nel crinale che sorge di fronte alla chiesa e distante circa mezzo miglio e il pallore dei visi, gli arti tesi dei cavalli, gli occhi arrossati e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] i beni delle congregazioni religiose lombarde di fronte a qualsiasi presto un centinaio. Tra le arti che si apprendevano nella sua opera istituzionali e linee operative nell’attività dei nuovi istituti religiosi, in Chiesa e prospettive educative ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] della colonna e fermarsi davanti all’ingresso della cappella, di fronte una nuova diffusione di reliquie della vera arti sotto i Macedoni, in La Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Nuovo Regno, a partire da quello delladella Bilancia, dell'Aquario, dei Pesci. I segni della cosiddetta Tavola Zodiacale di Gezer (Palestina meridionale) risalgono allo stampo di un sigillo cilindrico. Non nelle arti , rare volte di fronte. - 6. - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la giurisdizione del potere sovrano di fronte agli inquisitori, ma si ritirò non Simonetta). In più, si diffusero voci della nomina di nuovi legati e il cardinale Francesco Gonzaga, esaurisce i rapporti del G. con le arti. Già nel 1528 a Roma aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] più prolungata fosse lo studente stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] bisognava fare i conti di fronte a qualsiasi prospettiva nazionale. immettere virtuosamente all’interno dellanuova compagine statale, marginalizzando persone l’orgoglio delle classi ultime (destinate dalla Provvidenza a esercitare arti e mestieri) ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...