FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] fronte. Si laureò a Milano in scienze agrarie nel 1921, con medaglia d'oro del ministero dell Ranuculus seguirei vil., e una sua nuova varietà, ibid., IV-V[1926 -1980), p. 259; in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XII (1980-81), ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] sugli Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (Sugli della fondazione dellanuova struttura di ricerca, tutto l'ingente lavoro di messa a punto della 482; A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso di Giovanni Bonino ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] della potente consorteria dei Galluzzi, era di condizioni non particolarmente floride. A fronte delibere con le quali le varie società d'arti e d'armi avevano determinato di concedere al fatto che all'affermazione dellanuova signoria il G. recò ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] quindi di nobiltà nuova all'interno delle sempre attive fazioni nobiliari delle Compere del Banco di S. Giorgio. Questo inizio, conseguente a un'educazione improntata alle artifronte di situazioni disperate, poiché lo troviamo fra i dedicatari dell' ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] fronte francese nel 1918; in un suo diario inedito di questo periodo, si colgono molte premesse delle redazione delle riviste Archivi (1949-1961), Nuovo Didaskaleion S. L. Agnello, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, s. 4, XXXVII ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ortodosso, passò cattolico, non è né nuovo né vecchio".
Il Sarpi, pur nella dall'interno il frontedell'opposizione al papato della Controriforma. Il B Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1928), pp. 1159-1163; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] dell’incarico curiale assunto per il nuovo papa. Sin dall’inizio del 1466, infatti, era stato nominato da Paolo II maestro delle cerimonie della non ante impressi. … Est & in fronte operis reuerendissimi, & doctissimi Corcyrensis archiepiscopi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] alle arti militari.
Iniziò la sua carriera nel 1618, come commissario della fortezza nobiltà "nuova", di cui la famiglia De Franchi era una delle più si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] della facoltà dal 1982 fino alla morte.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena. dell'Accademia delle scienze dellnuovo quanto consacra il monopolio della parte di fronte al giudice nel ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...]
In questo periodo dovette far fronte a una serie di gravissimi autorizzazione ad usare i beni delle vecchie fondazioni a vantaggio dellanuova istituzione, sul cui edificio pp. 28, 170-172, 260; Mantova. Le arti, II,Mantova 1961, p. 68; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...