CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] dove l'8 ott. 1851 affrontò di nuovo la dura prova della Norma di fronte ad un pubblico italiano. Sempre al S. 5 genn. 1848, 24 febbr. 1850; L'Omnibus, 11 ott. 1851; Teatri arti e letteratura, 23 ott. 1851, 22 maggio 1852, 28 luglio 1853; L'Arte, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di architettura nell’anno 1799-1800 (Milano, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Tea, H.IV, 26: Catalogo studenti dal 1776 160/2, cc. n.n.), e soprattutto la nuovafronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] fronte al palazzo fatto costruire da Egidio de Albornoz, divenuto residenza della signoria. La costruzione di una nuova di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di concerti per i soldati al fronte; attivo anche durante il periodo bellico Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione Bibl.: Necr. in Il Corr. della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] le federazioni, con le nuove, come la ONB, valorizzando le tradizioni delle vecchie società. Nel 1926, dell'anno successivo.
Dall'aprile 1942 al luglio dell'anno seguente il F. rappresentò, inoltre, i giornalisti nella Corporazione professioni e arti ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] ignudo che si ritrae di fronte a una fossa spalancata e esposti sotto le Logge del Papa" (Alle belle arti, in Il Libero Cittadino, 17 ag. 1903).
Quarto Stato, in Il Nuovo Corriere senese, 1° luglio 1978; M. Verdone, Caratteristiche dell'arte di P. F. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] fronte o alle spalle, realizzati da operai mal pagati, troppo vicino al Piave o di altezza non proporzionata a quella massima delle di presentare un nuovo progetto utilizzando lettere ed arti, Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: Pietro ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] della cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. di Belle Arti , "in corrispondenza dellanuova loggia sporgente in fronte dalle due parti tra la loggia e ciascun dei detti risalti ("avant-corps"), sull'esempio delle ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] fronte di opposizione radicale che si formò a Bari agli inizi degli anni Ottanta e che esprimeva l'esigenza di nuovi ceti mercantili e professionali, sorti dalla ripresa e dallo sviluppo delle ed arti in favore dell'incremento economico della ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] o per l'Accademia di belle arti. Una zia della M., Maria Lucantoni, venuta a fronte, ma continuò a seguire e a incoraggiare con una fitta corrispondenza l'evoluzione artistica della floreali, ma anche qualche nuovo soggetto, come le vedute ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...