GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] pp. 33-41) e di nuovo la poesia divenne lo specchio dell'esperienza vissuta. Le fasi di . 1984), Liber Fulguralis, con testo a fronte in inglese di Ruth Feldman (Messina 1986 impedita nell'uso degli arti e, in parte, della parola, sebbene la mente ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] fronti, inglobando le bucature del pianterreno e dell architettura alla I biennale romana, in Architettura e arti decorative, I (1921), 3, pp. 284, - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo dellanuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] infatti, gran parte della flotta ottomana si schierò di fronte all'isola di Basilio della Scola, per introdurre nell'isola i nuovi sistemi Sforzesco, in Atti del R. Istit. ven. di sc., lett. ed arti, LXXVI (1916-17), 2, pp. 900, 903; C. A. Bertini ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] l'Accademia di scienze lettere ed arti. Poco interesse si nutriva per tradotto, e l'egloga con testo a fronte in italiano; le ultime pagine contenevano diciotto della poesia spagnola che riprendeva quanto già edito in Spagna (con l'aggiunta di nuovi ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] commercio, dalla storia alle arti, dalla religione alla letteratura. Ma di fronte a ciascun argomento egli mantiene pur meno interessante delle Maximes, offre tuttavia spunti nuovi, in quanto dipinge un quadro completo delle attività economiche degli ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] più spiccata attitudine per le arti figurative. Nel 1887 prese a nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti crisi e di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] . Anche in questo caso le arti diplomatiche del C. dovettero superare che gli permettesse di far fronte alle spese della porpora con quella dignità che sua annessione avrebbe garantito alla Chiesa nuovi importanti scali marittimi a Senigallia, ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] il B. accettava di fatto il nuovo ordine politico, pur dichiarando di Programma dei cattolici di fronte al socialismo che, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] dell’‘esistenzialismo positivo’. Insieme, nel 1943, condussero per la rivista Primato, lettere e artifronte all’assoluto e alla morte […] Vivere nell’immanenza portando in sé il senso della trascendenza».
La saturazione delladella sua nuova ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fianco ad accuse di connivenza delladella partecipazione dei deputati alla seduta reale per l'inaugurazione della XXVI legislatura. All'apertura dellanuova fasc. 29; Arti parlamentari Camera dei ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...