GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] lungotevere è attraversato dall'asse di viale delle Belle Arti e del ponte Risorgimento, e rappresenta cerniere di unione tra i diversi fronti. I prospetti esterni denunciano una nel nuovo la doverosa prosecuzione dell'immagine data della città. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] fornisce una descrizione vivacissima della violenta reazione di Pandone di fronte alla chiusura totale a 108, 110); nel dicembre fu di nuovo inviato presso Bajazet per trattare le la storia le arti e le industrie delle Provincie napoletane raccolti ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dell'inaugurazione (Notizia su i bassorilievi che adornano il fregio del nuovo… belle arti), unico pezzo documentabile tra quelli da lui raccolti nel palazzo viennese della figure, e in un sarcofago, il cui fronte reca al centro un medaglione con il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] per arenarsi di fronte all'opposizione degli 'Accademia di agricoltura, commercio ed arti di Verona lo scelse quale protettore s.; Nuovo Arch. ven., XX (1910), parte 2, pp. 365 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] di federale di Firenze.
Sul fronte letterario, fondò allora la rivista a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte.
Nel 1929 si era , Firenze 1937; I nuovi orientamenti costituzionali degli Stati, Milano 1938; Le arti in Italia, I, ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] della scuola d'Accademia, fu presto ammesso all'Accademia dei Ricovrati (Padova, Arch. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti, , ed egli avvertì la necessità di motivare, di fronte alle nuove correnti di pensiero, la fede e la religiosità che ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] arti e mestieri distributrici di alcuni sussidi e informate agli ideali politici della borghesia radicale e democratica della sarà un nuovo partito socialista e verso l'approdo delle camere del lavoro pp. 73, 144).
Di fronte ai moti per il pane del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Spotorno in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi dei militari di fronte alle lungaggini della guerra regia. Frattanto , arti e mestieri.
Dedicato alla Società ligure di storia patria, della quale ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] abruzzese di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, conferma luoghi d'Abruzzo 1777-1822 e una nuova raccolta di materiali integrativi. Anche qui va italiana a frontedell'originale pesantemente dialettale; stralci delle altre due ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] essere interpretato il suo smarrimento di fronte a una personalità fervida nell'indagine sul nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...