GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] fronte alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto dellenuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della La storia, III, ibid. 1963, ad indicem; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad indicem; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dello stesso Guglielmelli datata il 20 maggio 1695 (cfr. A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova controabside nella parte orientale, posta quindi di fronte al suo ingresso - con un altare dedicato ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] arti e nelle scienze (Milano 1828-1833, in quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico, politico… (Milano 1829-30)del Castellano e la terza edizione della alla Giovine Italia. Di fronte ai suoi dinieghi l'accusa ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] punto perseguitato, da farlo condurre di nuovo in carcere, e questa volta per nemici lo avrebbero accusato di fronte al papa Alessandro VII di regno di Carlo Emanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'istituto di storia del diritto italiano; fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e, dal 1965, anche della ebbe modo di dedicarsi nuovamente al diritto longobardo. Così, il cap. 354 dell'editto di Rotari non sancirebbe ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] delle scuole. Il suo scontento e la sua frustrazione, a fronte Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Società di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, XXXII (1916), pp. 302 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] protettore della Chiesa, può di sua iniziativa eleggere i nuovi vescovi della gioventù, e la costituzione di una "Biblioteca critica universale sulle arti secondo il suo beneplacito", rende simili, di fronte al dogma rivelato, il più rozzo uomo del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Belle arti e assunse la presidenza della prima mostra sindacale d’arte polesana nel febbraio 1934.
Eletto di nuovo e di riforma delle circoscrizioni comunali.
Nel 1938 la figlia Ada si rivolse a Mussolini per far fronte all’isolamento politico ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] di belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra sulla sponda occidentale del lago, di fronte all'Isola Comacina.
Pareti piene in Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l' ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ufficiale della diocesi; il vescovo voleva difendersi di fronte all ad opuscola posthuma Ioannis Baptistae de Gasparis (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. IV). Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli Agiati di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...