LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] precarie che per farvi fronte onoratamente dovette alienare il cospicuo della parte seconda, che tratta Delle scienze, lettere ed arti e della lingua che, secondo l'anonimo prefatore dell'edizione postuma dellaNuova collezione di poesie scritte in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] sulla parte sinistra della "nuova" città. Il dellafrontedell'abbazia. L'ignoto autore delle Prospettive della n. 37, 132 n. 51; M. Heimbürger-Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano, Firenze 1977, pp. 214, 261, 266-270, 323 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] in un fronte antinapoletano con l’arrivo della Corte in intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, XXIV [1828] 72, pp. 225 nuovo sentimento, più nobile e maggiormente degno di un popolo a ragione orgoglioso della ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] della Gran Bretagna durante la guerra di Crimea. Ottenuto il congedo nell’estate 1856, si recò nuovamentenuova rivista dal titolo La Fenice. Foglio di lettere ed arti si sentiva adeguatamente difeso a fronte dei sempre più frequenti attacchi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] dal M., a condurre nuovamente il fronte guelfo alla vittoria. Mentre un'ampia area della Marca era strappata all' alla signoria di Rimini (1312-1334), Rimini 2000, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] proprie spese tutta la debolezza del piccolo Stato genovese di fronte a una grande potenza. Nei suoi dispacci sono descritte nel 1788, revisore delle stampe nel 1790, di nuovo supremo sindacatore nel 1791, protettore dell'ospedale di Pammatone nel ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a Vercelli per allestire le difese della città. Nominato reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] anch'egli ex allievo dell'Accademia di belle arti, il quale gli procurò Ammalatosi di malaria, nel 1917 rientrò dal fronte e prestò servizio come ufficiale tra Novellara modernità.
Il nuovo decennio si aprì per lui con la serie delle Marine ispirate ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nuovo gusto, la pubblicazione di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della da parte dell'artista medesimo. Ma l'anziano scultore aveva ormai qualche difficoltà nel fare fronte ai ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] procedura della proba, mettendo il governo veneto di fronte a ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G dell'età moderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...