FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] un nuovo comitato arti, in un dolce vincolo di amistà congiureranno alla felicità della patria e alla gloria del nome italiano" (p. 51), e nell'orazione Delle bellezze e dello studio della e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede a proposito dellanuova legislazione sull'opera delle organizzazioni giovanili cattoliche. Pio XI, di frontedella quinta sezione del Consiglio di Stato, VI I I, 1 (19 16), pp. 113. - Una buona monografia è quella intitolata Tipografia ed arti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] della Curia pontificia al momento della nomina del nuovo ibid.).
Nel 1458, di fronte a una situazione politica Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'arcipelago, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), docc. 34 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di far fronte con tranquillità alla "disgratia" occorsagli. Accolto con ogni onore nella nuova patria, famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina di Spagna, Margherita d'Austria invitandolo a deporre le armi solo di fronte alla conquista di "perfetta e durevole intensi i suoi interessi nel campo delle belle arti: il pittore Luciano Borzone fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] capace di far fronte a disparate XV; Palermo, Bibl. com., O. Manganante, Notamenti del Duomo Nuovo di Palermo ... raccolti ... nell'a. 1673 ... [ms.], ff Palermo 1830, pp. 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 115-23 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] da Prato (Archivio di Stato di Firenze, Arti, rigattieri linaioli e sarti, filza 20, c di G. sul frontedella costruzione di stalli e Firenze 1892, pp. 467-478; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana…, Firenze 1901, pp. 114 s.; C ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] illuminato dilettante d’arti.
Pompei rispose perfettamente urbano della famiglia Spolverini, ove Pompei aggiornò la fronte verso L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1916 partì per il fronte. Per ferite e per il congelamento degli arti inferiori fu insignito di delle Botteghe Oscure, proponendo una nuova collocazione del Circo Flaminio nella zona del ghetto adiacente al Tevere (Nuovi aspetti della topografia dell ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , in Nuovo Bullettino di fronte principale, e la tomba Apolloni-Caracciolo (Cianferoni).
Oltre a quelle già ricordate, il G. ricoprì cariche di una certa importanza in altri settori delladelle antichità e belle arti (Giovannoni).
Le ultime fasi dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...