FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] seguaci del Fortebracci. Il 25 maggio Biordo Michelotti e i Priori dellearti, per conservare il castello, imposero al F. e al fratello il 12 precedente dal fronte aragonese alla regina. La notizia della lega dette nuovo coraggio agli Aquilani e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] nuove avventure, ma mai disposto, in queste, a un serio coinvolgimento affettivo.
Ma, pur assecondando il volubile trascorrere dei suoi capricci, F., nei confronti delle lettere, della musica, del teatro e dellearti tremebonda di fronte al furioso ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] dell’Accademia alla compagnia Nuova scena, diretta a Roma da Landi e Squarzina con organizzazione di Plinio De Martiis, che dette tre atti unici di Anton Čechov al cinema Mazzini e al teatro delleArti impegnato su più fronti, aveva studiato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] la Mecanica; e non infine inventare nuove machine di foco senza le settioni Coniche me diretti, i quali si leggono nella frontedelle di lui dottissime Tragedie stampate in Napoli l e che consista nella coltura dellearti, ed aveva ancora per massima ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] che in essi si legge dellearti e dei commerci d' Il poco Piemonte rimasto, come i due acquisti nuovi, furono a loro volta percorsi da nemici francesi o E su tutta questa materia, e su C. di fronte ad essa, rimane sempre in particolare da vedersi M. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] e civile. Ma ciò che incontra sul fronte non è l'occasione di "trovare nell' collaborò con Panorama, La Nazione, Primato delle lettere e dellearti, Il Tempo, La Fiera letteraria coloriti. È del '43 una nuova silloge di prose giornalistiche, Gli anni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] titolo che l'opera porta in fronte". Il titolo, peraltro, mutuato al storia della cultura, dellearti e delle lettere, dell'economia e della in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì per le Nuove edizioni di Capolago il 1936 (il primo era uscito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] dei quartieri e delleArti di Firenze, suprema magistratura della città, cui era momento politico, quello della gloria o della dannazione, della creazione del Nuovo, dell’inedito, che si ’indipendenza della città e nell’uguaglianza di fronte alla ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] fronte allo studio del pianoforte di cui, pur essendo chiaramente consapevole delledella sfera terrestre: "La musica" - affermerà - "è la più misteriosa dellearti 1949;G. Pannain, F.B., in Musicisti dei tempi nuovi, Milano 1954, pp. 44-56, 246-248;R. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C. D'Arco, Dellearti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 42 s.; L 27-32, 242; A. Bacchi, Da G.C. Romano ad Alessandro Mengati…, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 66 s.; A.S. Norris, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...