GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] condurlo a una perfetta padronanza dellearti liberali, abbracciò lo stato familiari, dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del Dipartimento dellearti visive del fronte a uno degli ingressi dell’Esposizione universale; in effetti si può avvertire un’eco dellaarti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avvento di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ruolo nella gestione dei rapporti con il nuovo granduca e con la potenza austriaca fu dove, per far fronte alle esigenze alimentari della popolazione, la Colonna dellearti.
Salpato da Palermo, il F. si recò a Messina, da gran tempo città rivale della ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] 1918, dopo aver passato alcuni mesi al fronte come allievo ufficiale, entrò nell'Armata rossa e della moderna gerarchia dellearti. Neravnodušnaja priroda riprende e in parte modifica questa tesi sull'eccellenza del cinema integrandola con un nuovo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] dellearti e del commercio. Si fondò l'Istituto di Milano e il Consiglio generale dellearti, del commercio e delle 1813. Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] al primo corso del Centro sperimentale di cinematografia, una nuova istituzione diretta da Luigi Chiarini, persuaso che il cinema rappresentasse ormai la più moderna e rivoluzionaria dellearti, il migliore strumento per comprendere la realtà, più ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] provvisorio del collegio Canuti, dette vita a un nuovo giornale Il Banditore della verità, schierato su posizioni radicalmente filofrancesi e filorepubblicane.
Il repentino cambiamento di fronte suscitò giudizi sferzanti dei contemporanei; la sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a Venezia, fu di nuovo più volte tra i fronte a qualche minaccia di resistenza popolare (prodromo delle imminenti "Pasque veronesi"), progettarono il disarmo delle milizie venete; con i buoni uffici del clero, dei nobili e degli anziani dellearti ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , letterario e dellearti, mensile fondato della sua traduzione delle Lamentazioni di Geremia, aderì al nuovo regime.
Pochi giorni dopo la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza delle Erbe, di fronte ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] fronte alla chiesa di S. Maria della Steccata e, ancora, negli appartamenti ducali, nonché in chiese e cappelle della la stampa, L'architettura maestra dellearti che la compongono, a meno contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...