DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] dell’interiorità dell’altro che ha di fronte (a volte radioso, a volte orribile), ossia di ciò che dell le trasforma mediante un altro codice in un nuovo pannello, e così via sino a considerare delleArti, della Musica e dello Spettacolo dell’ ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] a far parte dellanuova Accademia veneziana di fronte alle numerose richieste di pale d'altare e di soffitti ad affresco per chiese di Venezia e della Università di Venezia, dipartimento di storia e critica dellearti, a.a. 1995-96; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] come il «Giornale scientifico, letterario e dellearti» (1789-90) e i «Commentarii Il suo modo di porsi di fronte alla materia si conciliava, infatti, sia dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria Luigia di Borbone ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di un pensiero di fronte alla letteratura d'oggi". della teoria dei generi e della classificazione dellearti (dì mera utilità pratica), in nome della di Dante. Nel '43 avviò a Milano la nuova serie del Saggiatore, "rivista di varia umanità", che ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] scolastica, la morale.
Nel 1684 una nuova partenza: con Tommaso si trasferì a Capodistria il Caminetti mosse di fronte al tribunale dell'Inquisizione, confermate da altri di filosofia, poi preside della facoltà dellearti, al centro di importanti ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] nei confronti del governo, giudicato remissivo di fronte all'intransigenza delle gerarchie ecclesiastiche locali - provocarono un intervento Anche questo filone non era per lui nuovo. Per l'Enciclopedia dellearti e industrie diretta da R. Pareto e ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] adatta fra gli umanisti che vi aspiravano.
Nell'ambito di questa nuova funzione si può dire venisse concepito dal C. il libro De essi rappresentano di fronte alla elementarità e osticità delle "arti"; mentre l'esposizione dell'arte storiografica, con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] e scultura in una voluta sintesi dellearti.
Non tutta la critica riconosce ultimi anni, per far fronte al sempre maggior numero Fabriczy, Der Triumphbogen Alfonsos I am Castel Nuovo zu Neapel, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] del commercio e delle manifatture e alla buona regola dellearti e dei arretrasse neppure di fronte ad esponenti altolocati della grande feudalità e Piemonte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] arti, nuovi simboli e dalla nuova oggettività dei supporti e dei materiali (Kounellis, 1992).
Al 1958 risale anche l’esecuzione delle prime insegne urbane: un Senza titolo è costituito da una tavola dipinta con la scritta 'tabacchi' su un fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...