CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] durante il quale, per far fronte alle spese, eseguì alcune figurette con successo.
Professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, il C. certo talento. La sua ricerca di nuove forme e nuovi contenuti, anche se non sempre coronata ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Nuovo Testamento, dalle volte delledell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici tavole e i frontespizi.
Di fronte Per il C. vedi inoltre: Giornale delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, I ( ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] e soprattutto con le nuove tendenze che sostenevano l' che rappresentano episodi della Vita di Mosè sulla fronte principale, la dell'ornamento (Roma 1886); Pensieri sull'arte della pittura nel Rinascimento. Discorso tenuto all'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] monte Parnaso e, di fronte, il tempio della Gloria. La facciata del palazzo pitture" nella galleria grande del palazzo nuovo. È in questa occasione che si , VIII (1963), p. 208, L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1974, p. 42; Storia del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] posizione in favore del nuovo re aragonese da parte dell'anno successivo, mentre la monarchia aragonese stava per vanificarsi di fronte pp. 68, 371; F. Strazzullo, La politica di Ferrante, in Artidella Accad. Pontaniana, n. s., XV (1965-66), pp. 74, ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] delle pubbliche costruzioni, fu socio d'onore dell'I. R. Accademia di belle arti, socio dell'Ateneo di Bergamo, socio ordinario dell'Accademia fisico-medico-statistica e della tanti anni di lavoro al servizio dellanuova realtà verso la quale si stava ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] il corpo centrale con un frontispizio isolato da un fronte spezzato" (Mongeri).
Fonti e Bibl.. S. Latuada Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 74,412; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 75; F. Pirovano,Nuova ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] posizione aperta o assumere responsabilità decisive di fronte ai maggiori problemi di politica interna e e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LIII(1936-37), pp. 159-165; Verbali delle sedute della Municipalità ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...