FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] portato di fronte ai magistrati nel della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 78; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle artiDella vita e delle opere di Francesco Beccaruzzi, pittore coneglianese, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] . 1590 mise a concorso la commessa delle ante dell'organo nuovo, situato di fronte al vecchio: vi concorsero C. Procaccini ).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura( (1584), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] capace di far fronte a disparate XV; Palermo, Bibl. com., O. Manganante, Notamenti del Duomo Nuovo di Palermo ... raccolti ... nell'a. 1673 ... [ms.], ff Palermo 1830, pp. 25 s.; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 115-23 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] da Prato (Archivio di Stato di Firenze, Arti, rigattieri linaioli e sarti, filza 20, c di G. sul frontedella costruzione di stalli e Firenze 1892, pp. 467-478; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana…, Firenze 1901, pp. 114 s.; C ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] illuminato dilettante d’arti.
Pompei rispose perfettamente urbano della famiglia Spolverini, ove Pompei aggiornò la fronte verso L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , in Nuovo Bullettino di fronte principale, e la tomba Apolloni-Caracciolo (Cianferoni).
Oltre a quelle già ricordate, il G. ricoprì cariche di una certa importanza in altri settori delladelle antichità e belle arti (Giovannoni).
Le ultime fasi dell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] a fronte in francese. Sempre a Venezia pubblicò nel 1746 la Pratica della geometria progettò e fece eseguire la nuova sacrestia della chiesa di S. Rocco, A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'edificio è caratterizzato sul fronte principale da un pronao maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono infatti il periodico Il Buonarroti. Scritti sopra le arti, cronaca artistica analoga a quelle cui aveva ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] della navata principale e la parete dellafronte 'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] arti, vicedirettore dell'Ufficio tecnico municipale, si occupò del piano di risanamento igienico delladelle ville genovesi dei secoli XVI e XVII. Il fronte , F. F., Ginevra 1931; Il nuovo palazzo delle Poste in Ragusa, in Rassegna di architettura ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...