FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e della produzione riusciva ad assicurare alla manifattura la sopravvivenza anche a frontedelle incertezze e delle 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] dell’artista, secondo l’uso umanistico dell’accreditamento fantasioso di origini nobili nel mondo antico.
Il rilievo in passato era posto sul fronte metodica critico-ragionata delle Belle arti. Parte prima, attorno al 1478, in Nuovi studi, II (1997), ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] loro. Destinata a una cappella laterale dellanuova chiesa, l'opera era da consegnare Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. raffigurante di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Convegno internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] In particolare sullo stretto fronte dei Coronari, il G della casa della famiglia Filippi in piazza "da basso" (1766) e il tracciamento della "nuova via s.; C. Loukomsky, G. Quarenghi, in Architettura e arti decorative, VII (1927-28), pp. 483 s.; M. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] entrando in chiesa, di fronte a una raffigurazione di un incarico per la decorazione dellanuova loggetta nella piazza Maggiore di IV, Firenze 1878, pp. 448 s.; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (sec. XVI), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1973, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] menzionato da Lomazzo (Trattato dell'arte, Milano 1584, in Scritti sulle arti, a cura di R. il Busto di ragazzina di fronte (ibid.); la Figura maschile ( 1927), pp. 233 s.; F. Malaguzzi Valeri, Un nuovo dipinto di G. da L. (Pseudo Boccaccino), in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] unitario delle chiese romane della Controriforma; mentre il nuovofrontedella chiesa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 64; E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 88-90, 115; G. Torselli, I palazzi di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, in Nuovo Archivio veneto, XI (1906), 2, pp. 126 S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 51-59 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] sepolcro. Alla ricerca di nuovi protettori, lo stesso anno fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova nella locale chiesa dell . 195 (lettere di B. Spina); G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (XVI secolo), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, I ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ripreso e pubblicato da Architettura e arti decorative (IV [1924-25], pp Manzari) e, nel 1931, della risistemazione monumentale del fronte a mare (fabbricato F) del Mezzogiorno, 30 maggio 1934; La nuova casa dello studente, ibid., 11 ott. 1934; I ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...