GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di palme, e sul fronte da due angeli in volo riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, pp. 80-82; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 96 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ha dimostrato che la fronte era stata costruita dal del 20 maggio 1524, quando divenne proto dellanuova Scuola grande di S. Rocco sotto la Lomazzo, Gli sogni e ragionamenti (1557-64), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] artista non più giovanissimo si trovò di nuovo nella necessità di trovare degli appoggi onde esemplare di famosi prigionieri di fronte ai loro altrettanto famosi vincitori: musei (Copenaghen, R. Museo delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] frontedella decorazione barocca e fertilmente reattive rispetto ai modelli delldella creazione artistica. Il M. sarebbe stato nuovamente nominato principe dell Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] della Tosa, sul lato orientale dei Battistero di fronte alla cattedrale, da cui fu rimossa e portata sul lato meridionale (di frontedellanuova canonica, si trova citato un A. come capomaestro dell di Nicola Pisano - in Arti Figurative, II[1946],pp. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] (Catal. delle opere di belle arti esposte nel della pittura del C. si andava inaridendo, anche a causa della frenetica attività cui l'artista si costringeva per far fronte nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Montelupo, affiancò Michelangelo nella fabbrica della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo. Il maestro 66).
Contemporaneamente il Tribolo fece fronte a molteplici commissioni medicee, grazie tra le arti, nel quale l’artista prese le parti della scultura. Il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] a favore dell'architetto e del tagliapietra Domenico Facchetti, per una scalinata e un'inferriata di fronte all'altare in seno alla cultura architettonica romana dopo la costruzione delle "carceri nuove". Egli rivide le misure e stime di Borromini e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] numerosi collaboratori di cui si valse per far fronte a una committenza sempre più ampia sono noti dei Perrone di diventare il nuovo presidente della BCI al posto del dimissionario al di là della Manica in architettura e nelle arti applicate. Per ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per la dimora di A.P. Hruèãëv, poi Seleznev, ora Museo di belle arti A.S. Puškin di Mosca. In tale edificio sono infatti presenti motivi e presentati i principali edifici dellanuova città.
Il G. volse il complesso con il fronte verso la strada e lo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...