PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] – l’uso dell’oro «masinato» in pittura; con questa nuova tecnica stava dipingendo . Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di in Verona illustrata, XV (2002), pp. 5-57; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] nell'architettura presso l'accademia di belle arti dove, nel 1828, meritò un premio e polemiche accese, a frontedelle più varie alchimie, una chiesa con alcuni annessi, destinata al nuovo quartiere della Piagentina (non realizzata), per la quale si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] nuovo negli anni 1525-26. Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia Delladelle statue, regolava l'impianto del giardino pensile. Alle tre nicchie rettangolari centrali nella parte inferiore corrispondevano nella parete di fronte (gli arti, ad ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] che a fronte scoperta» nuovo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 3117, f. 5.
G. Lami, Saggio di encomj al signor abate L. P., a spese della società [Lucca] 1741; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Luigi in preghiera di fronte alla Croce, per la cappella dei Francesi della chiesa dell'Annunziata del Guastato di pp. 41-44; 3, pp. 37-42; P. Torriti: Tesori di Strada Nuova,la Via Aurea dei Genovesi, Genova 1970, pp. 179, 253, 286; N. Gabrielli ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] delle Belle Arti. Il Porticato della scultura,ibid., n. 23, p. 177; U. Fleres, ibid., n. 32, p. 251; C. Boito, Il monum. a Vittorio Emanuele in Campidoglio, in Nuova 324-326, 898 s., ill. di fronte p. 904; Belle Arti. Il Salon di Parigi, in L' ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti decorative, 'architettura che esprimesse "il nuovo sì, ma con proporzioni classiche dell'edificio, di intonaco bianco con un disegno a quadrati, è scavato sul fronte ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] il F. si poneva consapevolmente sul fronte del rinnovamento del quadro di storia, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle artidelle Marche e della Machiavelli al Salon del 1866 e nuovamente premiato all'Esposizione universale del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1886, il palazzo Marino e dotato di nuovafronte verso piazza della Scala. Nel 1883 ebbe inizio una campagna, L. Benapiani-A. Barattani, Ars.: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6-23; C. Boito, Il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , aveva appena ricevuto fecondo apporto di nuove forze, soprattutto lombarde ed emiliane. Ma Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì in Atti d. I. R. Accad. di belle arti di Venezia, Venezia, 1864, pp. 5-54; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...