Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dalla guerra, il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie del 2006) del nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, esponente dell’ala riformista. Nel arti plastiche e decorative, elementi essenziali della produzione e della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nuovo Stato iugoslavo).
Nel 1941 la Bulgaria scese in campo a fianco dell’Asse per assicurarsi il possesso della sonore di fronte alle consonanti arti, accanto a una produzione non figurativa (R. Anastasov, A. Risteski) compaiono sintesi tra nuove ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ha fatto fronte al nuovo presidente della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, avviò una cauta liberalizzazione della vita politica, favorendo anche un incremento della il ruolo svolto dal Museo di belle arti di Taipei, istituito nel 1982. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior parte della il 150 e il 550 d.C., e che i Cinesi chiamavano Funan.
Per le arti e l’architettura fino al 19° sec. ➔ Khmer.
Dopo il 1863 l’architettura ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] linea rispetto a quello religioso, giacché di fronte a Dio «non est gentilis et iudaeus... agli Ebrei, considerati precursori dellanuova fede, ma ai musulmani , l’Elba, la Saale.
Arte
Nelle arti figurative, in un primo tempo, specialmente nella ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] arti come suprema manifestazione della creatività umana e come ricerca dell'armonia; l'ideale dell l'A. si accorse che un'arte nuova vi era sorta, rappresentata da innovatori come ). Dell'atteggiamento dell'A. di fronte alla "pratica" dell'architettura ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e arti.
La scuola di Vicenza è quindi da considerarsi come essenziale nello sviluppo dell'architettura, per la spontanea continuità della la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu aperto, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] con l'architettura costruita.
Di fronte al nuovo interesse per il d. dell'architettura e alla varia e numerosa classificazione, che si direbbe un aspetto deteriore della vecchia distinzione tra le diverse arti.
In realtà: un disegno o schizzo, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] insufficienti a far fronte alle nuove esigenze della domanda.
Le cause del rallentamento della crescita economica e del mantenuto dall'Accademia di belle arti e dall'Unione degli artisti, organi portanti della cosiddetta arte ufficiale. Anche la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...