Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dellearti situabile tra l'esaurirsi, o meglio il trasformarsi, di un filone simbolista e le nuove forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla mia fronte gli crescessero le pareti"] (Der Wald), o nello stesso autore ‟Das Du in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sporgenti, il ricciolo ribelle sulla fronte, i capelli lunghi, danno una dellearti figurative.
1. - Nello studio della civiltà "minoica" e della II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, p. 221 ss.; La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] deve molto alla riscoperta dellearti classiche. Tra i molti dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a metà della sala. La nuova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , quindi, enuncia i principî dellearti pratiche civili che hanno come nuovo quadrante sembra confermato dalla situazione documentaria; esso infatti è spesso rappresentato in uno specifico corpus di testi per l'insegnamento dell'astronomia, a fronte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'Alberti per il mondo dellearti e delle tecniche e a quali straordinarie era concesso dal duca a fronte di un pagamento secondo la periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertà di studio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con nostrorum il tempo 'nuovo' della cristianità, con hodie il sapienza divina che ha saputo integrare la sapienza delle sette arti e di Platone con il magistero di si può essere certi d'essere di fronte a un'esperienza 'introdiretta' (Kitzinger), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sospeso a un esile filo di fronte a loro.
In effetti, frate Pacioli scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modulare di Brunelleschi La prima lectura musicae in una Facoltà dellearti e di medicina è quella istituita ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] arti, per es. quella dell'intaglio in avorio, soprattutto al servizio della Chiesa. L'o. sacra romanica del sec. 12° acquisì ben presto nuovi conclude la parte inferiore dell'opera (Zastrow, 1978, pp. 139-140); al 1366 risale la fronte del 'dossale' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] attesta la prestigiosa committenza. Sulla fronte essa è composta di riquadri di , argento, gemme e smalti. Tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fronte a più precisi sistemi di registrazione delledellearti potesse assicurarsi, aggirando il sistema vigente dei contratti e della registrazione delle , 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...