Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] nel 466, di fronte alle nuove minacce di Siracusa , Campagna topografica e scavi in località varie, in Le Arti, III, 1940-41, p. 212 ss.; id., ss.; D. Adamesteanu, Lentini. Scavo nell'area sacra della città di Leontinoi, in Not. Scavi, 1956, p. ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] fronte francese nel 1918; in un suo diario inedito di questo periodo, si colgono molte premesse delle redazione delle riviste Archivi (1949-1961), Nuovo Didaskaleion S. L. Agnello, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, s. 4, XXXVII ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] della scena: P. è un mostro dal corpo tutto coperto di scaglie, con gli arti anteriori il P. del Museo Guimet ha il corpo di nuovo fermo, coperto di embricature, e un solo paio congiungentisi sulla fronte alla stessa altezza delle sopracciglia ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] monte Parnaso e, di fronte, il tempio della Gloria. La facciata del palazzo pitture" nella galleria grande del palazzo nuovo. È in questa occasione che si , VIII (1963), p. 208, L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1974, p. 42; Storia del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...