Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] certezza che ci troviamo di fronte a due aspetti distinti come sporgenza o come terminazione di arti umani ed animali - e la fine del Nuovo Impero, XII sec. a. C. e molte altre - ci consentono così di ritenere che il periodo della maggior produzione ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sfilate di divinità di fronte a un adorante, nuova partizione hanno certo influito le esperienze lontane della ceramica megalografica e quelle più vicine delle fig. 527. S. da Pompei: V. Spinazzola, Arti decorative di Pompei, tavv. 273-5. S. di Pompei ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di fronte alla necessità di giudicare la tradizione precedente al confronto con i nuovi risultati della ricerca esplicitamente ad alcuna opera d'arte, è stato trattato dalle arti figurative già in antico, per poi avere una fortuna eccezionale ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare fronte ad una potente coalizione filo-arsacide, capeggiata dal re dell'Armenia Chosroe I e della il cui cavallo, per la violenza dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo descrive un preciso ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nuovamente teatro di battaglia nelle lotte tra Costantino e Massenzio del 312 (Pan. Lat., ix, 8, 3) così da essere celebrata su un pannello scolpito dellafronte meridionale dell arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] molto e attende nuove sculture, mentre fronte al problema estetico, sulla scia della sua formazione platonica e dellearti figurative, la scultura e la pittura.
Nei Paradoxa (v, 2, 36-38) C. proclama un necessario distacco dagli allettamenti delle ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] nuovo stile, detto Susa II o Susa D, che si protrae fin quasi alla fine del III millennio a. C. Caratteristiche dello più tardi nelle altre arti antico-orientali. Al dèmoni e geni stanno in piedi una di fronte all'altra; portano una tiara ovoidale, le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] di Pergamo costruiscono la loro epopea sulla vittoria contro i nuovi barbari e vi fanno riferimento, sempre dietro il velo del dello spostamento verso il Nord carolingio dell’epicentro dell’Europa medievale. In realtà non è ancora chiaro, a fronte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1916 partì per il fronte. Per ferite e per il congelamento degli arti inferiori fu insignito di delle Botteghe Oscure, proponendo una nuova collocazione del Circo Flaminio nella zona del ghetto adiacente al Tevere (Nuovi aspetti della topografia dell ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Nel marzo 1916 fu inviato al fronte, sul Col di Lana; serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...