La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] dai membri dell'élite. Questa nuova fonte di testimonianze storiche ha consentito agli storici della scienza di esplorare nuovi campi d' procedimenti', 'arte dei numeri' oppure persino 'arti occulte') e della quale, a quanto ci risulta, non è ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nuovo aspetto urbanistico. Nessuna differenza infatti si può cogliere nella vita di Gela o quella di un centro dell'interno totalmente avulso dalla civiltà greca nella seconda metà del IV sec. a. C.: si è di fronte scienze Lettere e Arti di Agrigento, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] 'orbita dell'Egitto, Meroe, nuova capitale dell'Università di Berlino), si svolge di frontearti minori mostrano prodotti assai vicini alla grande tradizione faraonica (quali i gioielli della regina Amanishakhte trovati dal Ferlini nella piramide della ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] della zona, si avvicinano moltissimo uno all'altro e poi si allontanano di nuovo Fontanili e della Vacchereccia, rispettivamente di fronte alle Not. Scavi, 1953, pp. 29-112; M. Pallottino, in Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] 'esterno la testa vista di fronte o di profilo.
La produzione , Louvre) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. 717 via via acquisisce dalle arti maggiori. La forma rilievo, nulla di nuovo e di particolare e ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare del fuoco.
A S della terrazza si trova anche la tomba di arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino.
Ciò accadde soprattutto perché a P. l'arte achemènide seppe sentire con coerenza una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ornate allora di una nuova porta monumentale, e 'altura di fronte all'Anaktoron, a O e al di fuori dell'area dell'antico santuario. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] rito funerario. Nella tarda preistoria dellaNuova Zelanda, dal 1500 d.C. spalla sinistra, dove furono trovati anche numerosi arti di animali di piccola taglia, forse appesi sul lato sinistro dell'inumato e sulla sua fronte; tali reperti hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] in Borgogna, fu introdotto un nuovo contenitore, la botte, usata anche Glanum (cd. “bottega del mausoleo”).
Arti figurative
Come un po’ dovunque nel flavia, con trecce disposte sulla sommità dellafronte che danno, quasi con un gioco calligrafico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] che deve però fronteggiare, sul fronte danubiano, l’espansionismo dei Daci costituire, al di qua del Danubio, una nuova provincia che ricorda, anche se solo nel nome grande importanza.
Arti figurative
Ancora una volta la scultura della Mesia romana ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...