GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] fronte alla Gliptoteca. Dopo quasi trenta anni si possono di nuovo ammirare fortunatamente le ricche serie di oggetti, tra i quali sono opere della fino al tardo Impero.
La Collezione di arti minori (Sammlung antiker Kleinkunst) che raccoglie: alcune ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova cinta muraria in opus incertum tardi dalla sede degli Augustali, di fronte ai quattro tempietti, e una spaziosa domus una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, un salone per i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia in conseguenza dellenuovefrontiere aperte da Winckelmann, inizia il progressivo, ma inesorabile declino dell'antiquaria; con ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di , nella locale Accademia di Belle Arti.
Il trasporto dei m. a C.). Fu innanzi tutto l'utilizzazione di questo nuovo giacimento che permise ad Augusto di vantarsi di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell , almeno fino a quando non capita di fronte a uno spettacolo mirabolante:
"E poi lo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di fronte sembra collocarsi l'intensa campagna di restauri in atto sui monumenti dell monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni statutarie previste dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] al quale appartengono, gli esseri umani sono posti di fronte a un numero limitato di possibilità: accettare passivamente, privato, insegnando le 'nobili arti' dell'aristocrazia Zhou ormai scomparsa agli uomini 'nuovi' della sua epoca. Egli concepiva, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] volte a s. di antichi edifici romani, in Architettura e Arti decorative, 1922-3, p. 97 ss.; E. Wadsworth, degli elementi decorativi. Il frontedell'edificio appare diviso in vari che durante il II sec. una nuova, più forte ondata di influssi classici ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il Museo Profano della Biblioteca (secondo Museo di Arti Minori).
I compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt'ora battaglie), la fronte di sarcofago con episodî della vita di Giona ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] iscrizioni; di fronte è un nuovo interrati.
Data l’importanza della città, nei suoi dintorni sorsero numerose ville residenziali. Una delledella luna. Iscrizioni, altari, sculture, rilievi e colonne sono dedicati a Giove, Ercole, Mercurio, Aveta, Arti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...